l'editoriale
Cerca
Tecnologia & Salute
15 Giugno 2025 - 20:30
Foto di repertorio
Anche a chilometri di distanza, la tempestività può salvare una vita. È il principio su cui si fonda Telestroke, il progetto di telemedicina dell’Asl di Salerno che consente di trattare l’ictus a distanza. Presentato al Convegno nazionale dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici (Aiic), il modello collega un centro hub neurologico con sette ospedali spoke distribuiti su un territorio complesso, dal perimetro urbano fino alle aree interne del Cilento.
Come spiega l’ingegnere clinico Maria Biondina, ogni presidio spoke è dotato di stazione robotizzata, telecamera, microfono e dispositivi per il monitoraggio dei parametri vitali. Questo permette al medico di pronto soccorso di attivare una televisita neurologica h24, consultando l’hub per confermare o escludere il sospetto di ictus. I referti di TAC e angio-TAC, visibili da remoto, completano la valutazione in tempo reale.
Il vantaggio più rilevante? La possibilità di avviare la trombolisi endovenosa entro 40 minuti, evitando nei casi indicati la trombectomia meccanica, più invasiva e richiedente trasferimenti complessi. Tra febbraio 2024 e marzo 2025, il sistema ha già gestito 261 connessioni neurologiche, segnando una nuova frontiera nella medicina d’urgenza.
L’obiettivo ora è espandere il modello anche alla rete cardiologica, rendendo la telemedicina una risorsa stabile nei percorsi di emergenza territoriale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..