l'editoriale
Cerca
Tra le montagne
16 Giugno 2025 - 17:35
Sembra una leggenda alpina o la premessa di una barzelletta, e invece è tutto vero: a 3.454 metri di altitudine, nel cuore delle Alpi svizzere, esiste un negozio di cioccolato Lindt che porta il nome di Swiss Chocolate Heaven. Un luogo straordinario incastonato nel paesaggio glaciale dello Jungfraujoch, noto come la “Cima d’Europa”.
Raggiungere questo angolo goloso non richiede né ramponi né corde d’alpinismo, ma un semplice biglietto per la storica ferrovia della Jungfrau, attiva dal 1912. Il convoglio attraversa scenari mozzafiato fino ad approdare su una delle stazioni più alte del mondo, regalando un viaggio fuori dal tempo.
Giunti a destinazione, le opzioni per meravigliarsi sono numerose:
La piattaforma Sphinx, a 3.571 metri, offre una vista panoramica impareggiabile.
Il ghiacciaio dell’Aletsch, con i suoi 22 chilometri di estensione, è il più lungo d’Europa.
Il suggestivo Palazzo del Ghiaccio, un labirinto scavato nel ghiacciaio con sculture effimere che raffigurano animali alpini e figure mitologiche, è una testimonianza di arte e fragilità.
Ma il vero colpo di scena è proprio lui: il negozio Lindt più alto del mondo, che non è solo uno shop, ma un’esperienza interattiva. Qui i visitatori scoprono i segreti della lavorazione del cioccolato grazie a un Maître Chocolatier virtuale, in un percorso che illustra il viaggio del cacao fino al prodotto finito.
La presenza del Lindt Swiss Chocolate Heaven a questa altitudine non è un’eccezione bizzarra, ma la perfetta incarnazione del modello svizzero di ospitalità: turismo, montagna e cioccolato uniti in un connubio identitario, esportato in tutto il mondo. Una sintesi di sport, cultura, gusto e paesaggio, in cui il piacere del cioccolato si fonde con l’aria rarefatta dell’alta quota.
Per chi sogna una vetta da raggiungere e da assaporare, lo Jungfraujoch non offre solo ghiaccio e neve, ma un assaggio autentico di paradiso. Al latte o fondente, a scelta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..