Cerca

Lo studio

Un pisolino al giorno toglie l'invecchiamento di torno: ecco come

La ricerca è stata condotta da un team congiunto del University College London e dell’Università di Buenos Aires

Un pisolino al giorno toglie l'invecchiamento di torno: ecco come

Altro che perdita di tempo: il sonnellino pomeridiano potrebbe essere una vera e propria arma segreta contro l’invecchiamento del cervello. Lo suggerisce uno studio pubblicato sulla rivista Sleep Health, firmato da un team congiunto del University College London (UCL) e dell’Università di Buenos Aires, che ha analizzato dati genetici e cognitivi di oltre 35.000 adulti provenienti dal database britannico UK Biobank.

Al centro dell’indagine, una domanda semplice: il sonnellino fa bene alla salute mentale? La risposta è sorprendente. I partecipanti con una predisposizione genetica al pisolino quotidiano — e che effettivamente praticavano micro-sonni regolari, inferiori ai 30 minuti — mostravano un volume cerebrale maggiore, in particolare nella materia grigia, rispetto a chi non dormiva durante il giorno. La differenza? Equivalente a un rallentamento dell’invecchiamento cerebrale stimato in 6,5 anni.

Gli scienziati ipotizzano che questo effetto sia dovuto a una combinazione di fattori: il sonnellino aiuta a ridurre lo stress, migliora i processi mnemonici e supporta la riparazione neurale. Un mix perfetto per mantenere la mente giovane e reattiva con l’avanzare dell’età.

“Si tratta di un’abitudine spesso sottovalutata, considerata un lusso o persino un vizio – spiegano i ricercatori – ma i dati mostrano che potrebbe offrire benefici concreti per la salute cerebrale a lungo termine.”

Lo studio apre nuovi scenari su come anche piccoli cambiamenti nello stile di vita quotidiano possano influenzare in profondità il nostro benessere mentale. E, forse, rivaluta quella mezz’ora di pausa che molti continuano a ignorare tra un impegno e l’altro.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.