Cerca

Turismo in Piemonte

Coazzolo: la chiesa-pittura che sta rivoluzionando il Piemonte tra i vigneti

Tra i vigneti dell’Astigiano, una chiesa ridisegnata da David Tremlett trasforma un angolo rurale in una galleria a cielo aperto

Coazzolo: la chiesa-pittura che sta rivoluzionando il Piemonte tra i vigneti

Sulle colline astigiane, tra vigneti che seguono il ritmo delle stagioni e borghi che sembrano sospesi nel tempo, c’è un luogo sorprendente che non compare nei classici itinerari turistici. Un piccolo paese, Coazzolo, che potrebbe passare inosservato… se non fosse per una chiesa che cattura lo sguardo e invita a rallentare.

All’apparenza è una semplice chiesa di campagna, ma basta uno sguardo per capire che la Chiesa della Beata Maria Vergine del Carmine è tutto fuorché ordinaria. Situata tra i pendii del Monferrato, questa struttura è stata trasformata in una vera e propria opera d’arte dal celebre artista inglese David Tremlett.

Con tratti geometrici e tonalità calde – dall’ocra al ruggine, dal giallo bruciato al rosso mattone – Tremlett ha reso la facciata della chiesa un'esplosione di colori che si fonde con il paesaggio circostante e, allo stesso tempo, lo interrompe con eleganza. È come se la terra avesse deciso di raccontare una storia, dipinta direttamente sulle mura di un edificio sacro.

Il fascino del silenzio

Quello che colpisce di Coazzolo, oltre alla bellezza del paesaggio, è l’atmosfera sospesa, quasi rarefatta. Qui l’arte non invade, ma accompagna. Nessuna biglietteria, nessun cartello turistico: solo tu, la campagna, e la chiesa. È un invito a sedersi sull’erba, ascoltare il vento tra le viti e lasciarsi attraversare dalla quiete.

Quando andare

Il momento ideale per visitare Coazzolo? Al tramonto, quando la luce calda del sole accende i colori della chiesa, e l’orizzonte si tinge di rame. Si può arrivare facilmente in macchina, ma anche a piedi o in bicicletta, seguendo i sentieri che attraversano vigne e boschi.

Perché vale il viaggio

La chiesa di Coazzolo non è solo una curiosità artistica. È un esempio perfetto di come arte e paesaggio possano dialogare, valorizzandosi a vicenda. È un luogo che ti insegna che la bellezza può essere silenziosa, e che anche un piccolo borgo può custodire un’emozione indimenticabile.

Se stai viaggiando tra le Langhe e il Monferrato, ritagliati il tempo per una sosta qui. Non tornerai a casa solo con una foto spettacolare, ma con la sensazione di aver vissuto qualcosa di raro: un momento di vera armonia tra uomo, arte e natura.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.