l'editoriale
Cerca
Auto usate
17 Giugno 2025 - 18:30
Sempre più italiani scelgono l’usato. È quanto emerge dall’ultima instant survey di Areté, società specializzata in consulenze automotive, che fotografa una trasformazione profonda nelle abitudini di acquisto: nel 2023, il mercato delle auto di seconda mano ha doppiato quello del nuovo con 3,1 milioni di unità contro 1,5 milioni.
Le ragioni? Prima fra tutte la convenienza economica: acquistare un’auto usata permette di accedere a modelli più spaziosi a costi contenuti. Il 51% degli intervistati ha speso meno di 10.000 euro, mentre un ulteriore 33% si è fermato tra i 10.000 e i 20.000. Solo una fetta marginale del mercato supera tale soglia.
Un dato interessante riguarda le preferenze motoristiche: l’ibrido conquista consensi, mentre le auto totalmente elettriche restano indietro, con appena l’8% di interesse. La maggioranza punta ancora su motori benzina, diesel o GPL, in parte per abitudine, in parte per dubbi sull’autonomia e sull’infrastruttura di ricarica.
Secondo Massimo Ghenzer, presidente di Areté, “il caro-prezzi, l’instabilità economica e i modelli usati sempre più efficienti rendono oggi l’usato un rifugio sicuro per quasi due consumatori su tre”. Una via d’uscita, insomma, per chi non può permettersi l’acquisto di un’auto nuova e deve comunque cambiare un veicolo vecchio, spesso inquinante e insicuro: il 41% guida un’auto con più di 10 anni, e solo il 20% ne ha una con meno di 5.
Fidarsi è bene, provarla è meglio: due acquirenti su tre effettuano un test drive prima di concludere l’acquisto, a conferma di una cauta fiducia nel mercato dell’usato. Un dato che segnala attenzione, ma anche un rischio latente di truffe o acquisti sbagliati.
Un altro nodo riguarda le restrizioni alla mobilità per veicoli più vecchi, soprattutto Diesel Euro 5. “Vietarne la circolazione penalizza l’italiano medio”, ha commentato Ghenzer. “È una scelta che va contro il diritto alla mobilità privata, ancora fondamentale per milioni di famiglie”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..