l'editoriale
Cerca
il divieto
17 Giugno 2025 - 19:37
Dal 2025 in Finlandia sarà vietato l’uso dei monopattini elettrici ai minori di 15 anni, anche se in possesso di patente o accompagnati da adulti. La misura fa parte di una nuova legge entrata in vigore nei giorni scorsi, che introduce regole più severe sull’uso di questi mezzi di micromobilità, sempre più diffusi ma anche sempre più discussi per i problemi legati alla sicurezza.
Chi verrà sorpreso a guidare un monopattino elettrico prima dei 15 anni potrà essere sanzionato con una multa da 40 a 60 euro. La responsabilità potrà ricadere anche sui genitori o, nel caso si tratti di un mezzo in sharing, sulla società che lo ha noleggiato senza verificare l’età dell’utente. Un modo per incentivare un maggiore controllo, sia familiare che aziendale.
La riforma prevede anche l’equiparazione dei conducenti di monopattini elettrici agli automobilisti per quanto riguarda i limiti di tasso alcolemico nel sangue. In pratica, guidare un monopattino sotto l’effetto dell’alcol sarà trattato allo stesso modo della guida in stato di ebbrezza con un’auto.
Inoltre, viene introdotto un limite di velocità massimo di 25 chilometri orari, in linea con le normative già in vigore in molti altri Paesi europei. Un’altra novità importante riguarda le società di noleggio: d’ora in poi dovranno richiedere una licenza comunale per poter operare. Questo permetterà ai singoli comuni di regolare meglio il servizio, ponendo vincoli su velocità, orari di utilizzo e aree dove i monopattini possono essere parcheggiati o vietati.
La stretta è stata accolta positivamente da molte amministrazioni locali finlandesi, che da tempo chiedevano interventi più incisivi. A spingere verso la riforma sono stati anche diversi incidenti che hanno coinvolto giovani e giovanissimi, alcuni dei quali purtroppo mortali, suscitando ampio dibattito nell’opinione pubblica.
La Finlandia non è sola: sempre più Paesi europei stanno affrontando il tema della regolamentazione dei monopattini elettrici. In Italia, ad esempio, dal 2023 è obbligatorio l’uso del casco, l’assicurazione e la targa per i mezzi. A Parigi e Madrid, invece, le amministrazioni hanno deciso di vietare completamente i servizi di noleggio, ritenendoli troppo pericolosi e difficili da gestire.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..