Cerca

Maturità 2025

Notte prima degli esami: ecco le tracce più probabili della Maturità 2025

D’Annunzio, Calvino, intelligenza artificiale e diritti civili: tra anniversari e attualità, tutte le ipotesi per la prima prova di italiano

Notte prima degli esami: ecco le tracce più probabili della Maturità 2025

Ore 8.30 del 18 giugno. È questo il momento in cui oltre 500mila maturandi italiani siederanno tra i banchi per affrontare la prima prova scritta dell’Esame di Stato: il tema di italiano. Una tappa cruciale, carica di emozione, che segna l’inizio del rito collettivo della Maturità 2025.

Sette le tracce preparate dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, uguali per tutti gli indirizzi. Tre le tipologie a disposizione degli studenti:

  • Tipologia A: analisi del testo (una traccia di prosa e una di poesia);

  • Tipologia B: testo argomentativo (tre tracce, una delle quali obbligatoriamente di ambito storico);

  • Tipologia C: tema di attualità (due tracce).

La durata massima della prova è di sei ore. È consentito l’uso del vocabolario di italiano e, se necessario, quello bilingue. Vietati invece il vocabolario dei sinonimi e contrari.

A poche ore dal fatidico inizio, il tradizionale toto-tema impazza tra studenti e docenti. Come sempre, a orientare i pronostici ci sono anniversari, ricorrenze e temi al centro del dibattito culturale e politico degli ultimi mesi.

Per l’analisi del testo (Tipologia A), gli autori più chiacchierati sono:

  • Gabriele D’Annunzio, ricorrente per il suo stile e il suo ruolo nella cultura italiana tra Otto e Novecento;

  • Italo Svevo, figura chiave del romanzo psicologico italiano;

  • Italo Calvino, di cui ricorrono i 40 anni dalla morte, evento che lo rende uno dei candidati più probabili;

  • In poesia, i nomi che circolano sono Eugenio Montale, Giuseppe Ungaretti (già proposto nel 2024) e Giovanni Pascoli.

Per il testo argomentativo (Tipologia B) e il tema d’attualità (Tipologia C), le ipotesi più quotate includono:

  • Intelligenza Artificiale: il dibattito sulla sua regolamentazione, sull’impatto nel mondo del lavoro e nell’istruzione è più vivo che mai;

  • Violenza di genere: tema purtroppo centrale anche nel corso dell’ultimo anno, oggetto di numerose campagne e discussioni;

  • Chiesa e società: si parla di un possibile spunto dal Giubileo e dalla morte di Papa Francesco, avvenuta all’inizio del 2025;

  • Pace, memoria e storia: l’80° anniversario della fine della Seconda Guerra Mondiale potrebbe ispirare una riflessione sulla necessità di conservare la memoria storica;

  • Europa e diritti civili: i 75 anni dalla dichiarazione di Schuman, i 60 dalla marcia di Martin Luther King e i 40 anni dal trattato di Schengen potrebbero offrire materiale per una traccia sulla cittadinanza, l’unità europea e i diritti umani.

In queste ore, tra ansia e riletture dell’ultimo minuto, la “notte prima degli esami” si carica di adrenalina e significati. Un momento di passaggio che ognuno vive a modo suo, ma che resta inciso nella memoria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.