l'editoriale
Cerca
Politica Internazionale
17 Giugno 2025 - 20:16
Fonte: https://it.wikipedia.org/wiki/G7
Il G7 in Canada si sarebbe dovuto concentrar sull'emergenza dei dazi, ma la situazione in Medio Oriente ha preso il sopravvento. Il vertice, infatti, si è trasformato in un confronto acceso sulla crisi Iran-Israele, che ha raggiunto nuove vette con l'attacco israeliano ai siti nucleari iraniani. Nonostante i timori di escalation, alla fine i leader delle sette principali economie mondiali hanno raggiunto una dichiarazione congiunta, in cui hanno ribadito l’impegno per la pace e la stabilità nella regione, confermando il diritto di Israele di difendersi e chiedendo la protezione dei civili.
Nel documento, che ha suscitato la reazione critica dell'Iran, si sottolinea l'intenzione di scongiurare che Teheran acquisisca armi nucleari, nonché la necessità di una de-escalation generale in Medio Oriente, che includa un cessate il fuoco a Gaza. I leader hanno espresso preoccupazione anche per le implicazioni della crisi sui mercati energetici globali. Nonostante l'importanza della discussione, la partecipazione di Donald Trump è stata segnata da un abbandono anticipato del vertice, un gesto che ha suscitato non poche speculazioni. Secondo il presidente francese Emmanuel Macron, Trump sarebbe partito per occuparsi della crisi iraniana, ma il presidente americano ha smentito, definendo “falso” quanto riportato e precisando che il motivo della sua partenza era legato a questioni di maggiore gravità, tra cui l’impegno a fermare il programma nucleare iraniano.
Anche al tavolo con Giorgia Meloni, il clima non è stato certo di serenità. I due leader si sono confrontati sui temi di Gaza e delle relazioni economiche tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti, ma la tensione generale tra gli Stati Uniti e l’Europa è apparsa palpabile. La cooperazione transatlantica sembra essere messa alla prova, e il G7, pur tentando di mantenere una linea unitaria, ha visto segnali di frattura, evidenziando la complessità di una situazione internazionale sempre più incerta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..