Cerca

Politica

Trump abbandona il G7: tensione alle stelle tra Iran e Israele

Vertice interrotto per "questioni urgenti". Meloni rilancia la tregua su Gaza, mentre Macron parla di occasione per fermare il conflitto.

Trump abbandona il G7: tensione alle stelle tra Iran e Israele

Il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha deciso di abbandonare anticipatamente il vertice del G7 in Canada per rientrare a Washington. Sebbene abbia partecipato alla cena geopolitica serale – dedicata a temi cruciali come Medio Oriente, Ucraina e Indo-Pacifico – non sarà presente alla seconda giornata del summit.

Secondo quanto comunicato dalla Casa Bianca, Trump ha convocato una riunione urgente nella Situation Room, mentre altri membri del suo staff sono stati incaricati di avviare contatti diplomatici con Teheran per sondare la possibilità di una soluzione negoziata. Prima di partire, potrebbe incontrare la premier italiana Giorgia Meloni, con cui ha già avuto un breve colloquio. È invece stato annullato il bilaterale con il presidente ucraino Volodymyr Zelensky, atteso nelle prossime ore.

La decisione di lasciare il vertice è collegata all'escalation tra Iran e Israele. Su social media, Trump ha scritto: "Tutti dovrebbero evacuare immediatamente Teheran!". Una dichiarazione che ha sorpreso diversi leader. Il presidente francese Emmanuel Macron ha però definito la mossa come positiva, considerando l’obiettivo condiviso di arrivare a un cessate il fuoco.

Durante la cena, ultima occasione per convincere Trump a sostenere la dichiarazione di de-escalation, si è discusso su un testo definito equilibrato da fonti italiane. L’Italia promuove attivamente un tregua a Gaza, proposta da Meloni durante vari incontri bilaterali.

La crisi mediorientale è stata al centro anche dei colloqui tra Meloni, il cancelliere tedesco Friedrich Merz e il premier britannico Keir Starmer. I tre hanno concordato sulla necessità di bloccare il programma nucleare iraniano e riaprire i negoziati con Teheran. Hanno inoltre discusso del futuro della NATO, con l’obiettivo condiviso di raggiungere il 3,5% di spesa militare entro il 2035.

Altro punto chiave è il commercio internazionale. Meloni e Merz hanno sottolineato l’urgenza di chiudere entro il 9 luglio un accordo Ue-USA sui dazi. L’incontro tra Trump e la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen viene visto come un segnale incoraggiante.

Nella sessione dedicata al tema migratorio, Meloni ha introdotto il tema delle “Comunità sicure”, sottolineando l’importanza di contrastare i trafficanti e affrontare le cause profonde della migrazione, con cooperazione africana basata sul Piano Mattei.

La sessione sui minerali critici ha visto il Canada proporre un’alleanza del G7 per investire nei Paesi produttori e incentivare la lavorazione locale dei materiali. Nella parte del vertice dedicata all’economia globale, i leader hanno sottolineato la resilienza delle economie del G7 e discusso possibili riforme dell’OMC (WTO).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.