l'editoriale
Cerca
Sushi mania
18 Giugno 2025 - 07:00
Il 18 giugno è il Sushi Day, la giornata internazionale dedicata a uno dei piatti più iconici della cucina giapponese. E in Italia, la passione per nigiri, uramaki e sashimi non accenna a diminuire: cresce nei ristoranti, ma soprattutto a domicilio.
Secondo Glovo, tra maggio 2023 e maggio 2024 gli ordini di sushi in Italia sono aumentati del 31% rispetto all’anno precedente. Non solo: tra i 23 Paesi dove la piattaforma è attiva, l’Italia è seconda al mondo per consumi di sushi, superata solo dalla Spagna.
Numeri impressionanti anche per Just Eat, che nel 2023 ha consegnato oltre 1 milione di chili di sushi, con altri 500mila nei primi mesi del 2024.
I gusti degli italiani? Salmone forever. Il protagonista indiscusso è sempre lui: il salmone. I più ordinati sono nigiri sake, hosomaki al salmone e sashimi al salmone. A confermare il trend anche Uber Eats, che premia gli uramaki Tiger Roll e il classico sashimi.
Crescono però anche le varianti vegetariane, con combinazioni creative a base di frutta e verdura, mentre tra le versioni più amate compaiono anche i futomaki fritti.
Le città più “sushi addicted”: secondo Glovo, le città dove si ordina più sushi sono Siena, Milano, Olbia, Modena e Torino.
Per Just Eat, invece, guida la classifica Roma, con oltre 282mila kg di sushi ordinati, seguita da Milano (102mila) e Genova (85mila).
Deliveroo, infine, svela una sorpresa: al primo posto ci sarebbe Mirandola (Modena), seguita da Nuoro e Campobasso.
Sushi all’italiana: tra salame e caprese Il successo del sushi ha dato il via a una serie di rivisitazioni “tricolori”.
Nel 2024, Citterio ha lanciato in collaborazione con la food blogger Papillamonella il sushi di salame: nigiri, onigiri e futomaki preparati con salame Milano, Ventricina piccante e salame Ungherese.
Non è la sola variazione: Deliveroo e Basara Sushi propongono un uramaki “caprese”, con mozzarella, pomodoro, prosciutto crudo e basilico.
E quando si ordina sushi? Dai dati raccolti da Uber Eats, l’orario preferito dagli italiani per il sushi delivery è la cena, in particolare le 19:00.
In breve: il sushi non è solo una moda passeggera. È un’abitudine che si consolida, evolve e si fonde con i gusti locali. E oggi, più che mai, si mangia volentieri anche dal divano.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..