Cerca

Innovazione

Dalle ceneri alla vita: così Resting Reef trasforma i defunti in barriere coralline

Un’idea rivoluzionaria per onorare chi non c’è più e salvare gli oceani: la startup britannica crea rifugi per la biodiversità marina.

Dalle ceneri alla vita: così Resting Reef trasforma i defunti in barriere coralline

Nel panorama delle scelte post-mortem, una nuova alternativa si fa spazio tra tradizione e innovazione: trasformare le ceneri di defunti in coralli per rigenerare i fondali marini. È questa l’idea rivoluzionaria lanciata da Resting Reef, una startup britannica che unisce memoria, ecologia e design per dare nuova vita agli oceani.

Fondata dalle designer Aura Murillo Pérez e Louise Skajem, Resting Reef propone un modo del tutto inedito di dire addio. Al posto di urne o tombe, le ceneri vengono utilizzate per creare strutture coralline artificiali che, una volta posizionate sott'acqua, diventano rifugi per pesci, alghe e altre forme di vita marina.

La materia prima? Un mix sorprendente e sostenibile: ceneri ottenute tramite aquamation (una “cremazione liquida” più ecologica), gusci d’ostrica macinati e un cemento a basso impatto ambientale. Il risultato è un composto resistente che viene modellato con forme organiche ispirate alla natura, come gli stromatoliti, per integrarsi al meglio nell’habitat marino.

Nel 2024, il primo test è stato effettuato a Bali, utilizzando le ceneri di animali domestici. I numeri hanno parlato chiaro: l’area ha attirato 84 specie di pesci, con una biodiversità 14 volte superiore rispetto a zone limitrofe in stato di degrado.

Visto il successo, Resting Reef ora guarda al Regno Unito, dove punta a realizzare il primo “reef umano” al largo di Plymouth entro il 2026. Un progetto che si propone non solo di ricordare i nostri cari, ma anche di affrontare una realtà poco discussa: l’impatto ambientale dei funerali tradizionali.

Una sepoltura classica può generare fino a 833 kg di CO₂, mentre una cremazione ne emette circa 400 kg. In confronto, l’approccio di Resting Reef rappresenta una scelta ecologica e simbolicamente potente: trasformare la morte in nuova vita.

E per chi desidera un ricordo tangibile anche a casa, è possibile richiedere una replica in miniatura del proprio “corallo memoriale”, da conservare come omaggio eterno.

La startup non è passata inosservata. È stata infatti selezionata tra i finalisti del Terra Carta Design Lab, un’iniziativa promossa da Re Carlo III e sostenuta da Innovate UK. Il futuro è tracciato: trasformare il lutto in rinascita, per noi e per il pianeta.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.