l'editoriale
Cerca
Innovazione
18 Giugno 2025 - 23:15
Nel panorama delle scelte post-mortem, una nuova alternativa si fa spazio tra tradizione e innovazione: trasformare le ceneri di defunti in coralli per rigenerare i fondali marini. È questa l’idea rivoluzionaria lanciata da Resting Reef, una startup britannica che unisce memoria, ecologia e design per dare nuova vita agli oceani.
Fondata dalle designer Aura Murillo Pérez e Louise Skajem, Resting Reef propone un modo del tutto inedito di dire addio. Al posto di urne o tombe, le ceneri vengono utilizzate per creare strutture coralline artificiali che, una volta posizionate sott'acqua, diventano rifugi per pesci, alghe e altre forme di vita marina.
La materia prima? Un mix sorprendente e sostenibile: ceneri ottenute tramite aquamation (una “cremazione liquida” più ecologica), gusci d’ostrica macinati e un cemento a basso impatto ambientale. Il risultato è un composto resistente che viene modellato con forme organiche ispirate alla natura, come gli stromatoliti, per integrarsi al meglio nell’habitat marino.
Nel 2024, il primo test è stato effettuato a Bali, utilizzando le ceneri di animali domestici. I numeri hanno parlato chiaro: l’area ha attirato 84 specie di pesci, con una biodiversità 14 volte superiore rispetto a zone limitrofe in stato di degrado.
Visto il successo, Resting Reef ora guarda al Regno Unito, dove punta a realizzare il primo “reef umano” al largo di Plymouth entro il 2026. Un progetto che si propone non solo di ricordare i nostri cari, ma anche di affrontare una realtà poco discussa: l’impatto ambientale dei funerali tradizionali.
Una sepoltura classica può generare fino a 833 kg di CO₂, mentre una cremazione ne emette circa 400 kg. In confronto, l’approccio di Resting Reef rappresenta una scelta ecologica e simbolicamente potente: trasformare la morte in nuova vita.
E per chi desidera un ricordo tangibile anche a casa, è possibile richiedere una replica in miniatura del proprio “corallo memoriale”, da conservare come omaggio eterno.
La startup non è passata inosservata. È stata infatti selezionata tra i finalisti del Terra Carta Design Lab, un’iniziativa promossa da Re Carlo III e sostenuta da Innovate UK. Il futuro è tracciato: trasformare il lutto in rinascita, per noi e per il pianeta.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..