Cerca

intelligenza artificiale e salute

L'intelligenza artificiale arriva all'Ospedale di Ivrea

Una nuova piattaforma AI per migliorare la diagnosi del tumore alla prostata, grazie al supporto del territorio

L'ntelligenza artificiale arriva all'Ospedale di Ivrea

L'Ospedale di Ivrea

All'Ospedale di Ivrea, la tecnologia incontra la medicina attraverso l'installazione di una nuova piattaforma software basata sull'intelligenza artificiale, destinata a rivoluzionare la diagnosi del tumore alla prostata.

La risonanza magnetica prostatica è da tempo uno degli strumenti diagnostici più avanzati a disposizione dei medici. Tuttavia, fino ad oggi, l'interpretazione delle immagini è stata affidata esclusivamente all'occhio esperto del radiologo. Con l'introduzione dell'intelligenza artificiale, questo scenario è destinato a cambiare radicalmente. La nuova piattaforma, che sarà operativa entro luglio, è in grado di analizzare le immagini con una precisione senza precedenti, confrontando migliaia di dati e modelli per ridurre i margini d'errore. Questo significa diagnosi più tempestive e trattamenti più mirati, un cambiamento che può fare la differenza tra una malattia scoperta in tempo e un tumore che si diffonde.



Dietro questa innovazione ci sono Alessandro Depaoli, Direttore della Radiologia dell'Ospedale di Ivrea, e Maria Rosa La Porta, Direttrice della Radioterapia Oncologica dell'ASL TO4. Entrambi hanno lavorato per portare questa tecnologia all'avanguardia nella loro struttura, con l'obiettivo di potenziare la qualità della diagnosi e rendere il percorso terapeutico sempre più personalizzato ed efficace. Ma una simile innovazione ha anche un costo importante, ed è qui che entra in gioco il territorio.

Il Comitato per l'Ospedale di Ivrea e Canavese ha lanciato una raccolta fondi per sostenere l'acquisto della nuova piattaforma. La risposta è stata straordinaria: i Lions Club di Ivrea, Caluso Canavese Sud Est, Candia Lago, Alto Canavese e Rivarolo Occidentale, il Poliambulatorio Massosport-Jervis, i Rotary Club di Ivrea e Ciriè e Valli di Lanzo, la Fondazione Ruffini, l'Inner Wheel Club Ivrea, l'associazione “Disordine” e il Panathlon Club Ivrea e Canavese hanno tutti contribuito a questo sforzo collettivo. "Ancora una volta - ha commentato il Direttore Generale dell'ASL TO4, Luigi Vercellino - grazie alla generosità del nostro territorio stiamo raggiungendo un importante traguardo."

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.