Cerca

Salute e prevenzione

Digiuno intermittente e dieta tradizionale: efficacia simile nella perdita di peso

Solo il digiuno a giorni alterni mostra un vantaggio lieve, ma la scelta del regime alimentare deve essere personalizzata

Digiuno intermittente e dieta tradizionale: efficacia simile nella perdita di peso

Secondo una recente ricerca condotta dall’Università di Toronto e pubblicata sul British Medical Journal, il digiuno intermittente si dimostra efficace nel promuovere la perdita di peso, ma non risulta superiore alle diete tradizionali che si basano sulla riduzione dell’apporto calorico.

Tra le diverse forme di digiuno, quella a giorni alterni è risultata lievemente più efficace: i partecipanti che l’hanno seguita hanno perso in media 1,6 kg in più rispetto a chi ha adottato una dieta convenzionale, e circa 1 kg in più rispetto ad altri regimi di digiuno intermittente.

I ricercatori sottolineano che il digiuno intermittente ha guadagnato crescente popolarità negli ultimi anni. Questo schema alimentare prevede l’alternanza tra periodi di restrizione calorica – o completa astinenza dal cibo – e fasi in cui si può mangiare liberamente. I cicli di digiuno possono durare da poche ore fino a un’intera giornata.

L’analisi si è basata su 99 studi precedenti, includendo i dati complessivi di 6.582 persone. Il confronto ha riguardato sia diete classiche, senza particolari limiti temporali ma a basso contenuto calorico, sia tre varianti di digiuno intermittente.

In termini di dimagrimento, entrambe le strategie si sono dimostrate efficaci, con un leggero vantaggio per il digiuno a giorni alterni. Tuttavia, nella riduzione dei livelli di colesterolo, le diete tradizionali hanno mostrato risultati migliori.

Un editoriale associato allo studio chiarisce che il punto cruciale non è individuare un metodo universalmente valido. "La ricerca di una dieta ideale per tutti è un approccio troppo semplicistico", si legge nel testo. La scelta del regime alimentare più adatto dovrebbe basarsi su fattori personali come anamnesi, gusti alimentari, contesto sociale e possibilità di mantenere il piano a lungo termine.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.