l'editoriale
Cerca
tecnologia
20 Giugno 2025 - 15:40
Immagine di repertorio
A partire dal 20 giugno 2025, smartphone e tablet venduti nell'Unione Europea saranno dotati di una nuova etichetta che fornirà informazioni essenziali sulla sostenibilità e l'efficienza energetica dei dispositivi. Questa iniziativa nasce dai regolamenti Ue 2023/1669 e 2023/1670, che impongono ai produttori di rispettare una serie di nuovi standard. L’obiettivo è garantire prodotti più durevoli, efficienti e facili da riparare.
Simile a quella già presente sugli elettrodomestici, la nuova etichetta riguarda smartphone e tablet con schermo fino a 17,4 pollici e si applica anche a feature phone e cordless. Esclusi i dispositivi con schermi arrotolabili, l'etichetta include informazioni importanti, come:
QR Code: Presente in alto a destra, permette di accedere a una banca dati europea per consultare test e informazioni dettagliate sul prodotto.
Classe di efficienza energetica: I dispositivi sono classificati da A a G in base al consumo energetico e all'efficienza della batteria, con A che rappresenta la massima efficienza.
Durata della batteria: Indicata in ore, questa cifra tiene conto dell'uso intensivo e della capacità del dispositivo di mantenere la carica.
Affidabilità alla caduta: Una scala da A a E misura la resistenza del dispositivo in caso di caduta accidentale, con una resistenza minima a una caduta da un metro.
Indice di riparabilità: Da 0 a 10 (o da A a E), valuta la facilità di smontaggio, la disponibilità dei ricambi, la durata degli aggiornamenti software e la facilità di accesso alle guide di riparazione.
Protezione da polvere e liquidi: Rilevata dallo standard IPXY, questa voce misura la protezione del dispositivo contro particelle solide e liquidi.
L’Ue ha stabilito che i dispositivi devono garantire almeno 800 cicli di carica (alcuni modelli potranno arrivare fino a 1.000), un aspetto fondamentale per estendere la durata dei dispositivi e ridurre l'impatto ambientale. Inoltre, l’etichetta include anche il numero del regolamento europeo 2023/1669, per garantire trasparenza normativa.
Con queste nuove etichette, la Commissione Europea spera di guidare i consumatori verso scelte più sostenibili, offrendo informazioni più chiare sulla qualità e la longevità dei dispositivi. “Una maggiore informazione porta a scelte più consapevoli e migliori per l’ambiente”, ha commentato una portavoce della Commissione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..