l'editoriale
Cerca
neuroscienza
19 Giugno 2025 - 21:30
Immagine di repertorio
La dipendenza da smartphone sta diventando una delle problematiche più preoccupanti della nostra epoca. Non si tratta solo di un’abitudine, ma di una condizione che sta alterando la struttura cerebrale, riducendo la materia grigia in aree fondamentali per il controllo delle emozioni, la memoria e la capacità di prendere decisioni. I risultati di recenti studi scientifici sono allarmanti, e pongono interrogativi sulla nostra salute mentale e cognitiva.
Studi basati su risonanza magnetica (MRI) hanno mostrato che le persone con dipendenza da smartphone (SPA) presentano una riduzione del volume della materia grigia in regioni chiave come l'insula anteriore sinistra, la corteccia temporale inferiore e la corteccia parahippocampale, tutte legate a emozioni, memoria e decisioni. Inoltre, è stata riscontrata una ridotta attività cerebrale nel cingolo anteriore, coinvolto nel processo decisionale e nella regolazione emotiva. Questi cambiamenti suggeriscono che l’uso eccessivo degli smartphone potrebbe compromettere la capacità di gestire le emozioni e di prendere decisioni ponderate, proprio come avviene con altre forme di dipendenza.
I risultati sono chiari: più intensa è la dipendenza, maggiore è la riduzione del volume cerebrale nelle aree monitorate. Le funzioni decisionali ed emotive sono direttamente influenzate dalla connessione costante con i dispositivi, e la disfunzione del cingolo anteriore potrebbe essere un segnale di un disturbo nell’elaborazione delle informazioni e nel controllo delle emozioni.
Il continuo bombardamento di notifiche e messaggi crea un sovraccarico cognitivo, che riduce la nostra capacità di concentrarci e riflettere. Invece di agire con consapevolezza, rischiamo di diventare più impulsivi e reattivi. Il risultato è un danno al nostro benessere psicologico e una diminuzione della capacità di prendere decisioni autonome e critiche.
La soluzione potrebbe essere più semplice di quanto pensiamo: ridurre il tempo davanti allo schermo, soprattutto durante il riposo. Disattivare le notifiche, dedicarsi a letture o pratiche senza il telefono e fare attività fisica sono modi efficaci per preservare la salute mentale. In conclusione, mentre gli smartphone sono diventati essenziali nella vita quotidiana, è fondamentale ricordare che un uso eccessivo può compromettere seriamente il nostro cervello. Per preservare la nostra capacità di pensare chiaramente, è il momento di ripensare il nostro rapporto con la tecnologia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..