l'editoriale
Cerca
La decisione
20 Giugno 2025 - 17:35
Il Parlamento europeo ha votato a favore di una riforma senza precedenti che punta a cambiare radicalmente il modo in cui cani e gatti vengono detenuti, venduti e importati nei Paesi dell’Unione. Un passo deciso contro gli abusi e i traffici illegali che ancora infestano il mercato degli animali domestici.
Tra le novità principali: stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio per tutti gli animali detenuti da privati, maggiori controlli sulle importazioni e, soprattutto, l’introduzione di una Lista Positiva che limiterà la detenzione alle sole specie compatibili con la vita domestica.
L’obiettivo della legge è duplice: aumentare il benessere degli animali e arginare il traffico illecito di cuccioli, fenomeno ancora dilagante, spesso gestito da reti criminali internazionali. Secondo i promotori, troppe creature vengono ancora trattate come merce, vendute online o attraverso canali opachi, senza garanzie per il loro stato di salute o provenienza.
La proposta è stata approvata dal Parlamento, ma ora dovrà passare al vaglio dei governi dei Paesi membri. Se confermata, rappresenterà una svolta storica per il mondo degli animali domestici in Europa.
In attesa del prossimo passaggio legislativo, una cosa è certa: l’Unione Europea ha deciso di alzare il livello di protezione per i suoi amici a quattro zampe. E stavolta, non è solo una promessa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..