Cerca

Lo studio

Esercizio fisico e salute mentale: nuovi neuroni e meno stress post-traumatico grazie al movimento

La ricerca è stata condotta dalle università di Toronto e Kyushu

Esercizio fisico e salute mentale: nuovi neuroni e meno stress post-traumatico grazie al movimento

Non solo tonifica il corpo, ma può anche guarire la mente: la ricerca condotta dalle università di Toronto e Kyushu dimostra che l’attività fisica aerobica regolare stimola la nascita di nuovi neuroni nell’ippocampo, la regione del cervello cruciale per l’elaborazione dei ricordi e delle emozioni.

In esperimenti condotti su modelli animali, i topi sottoposti a sessioni di esercizio hanno mostrato una drastica riduzione delle risposte simili al disturbo post-traumatico da stress (PTSD), rispetto a quelli rimasti sedentari. Al centro di questo effetto c’è il BDNF (fattore neurotrofico cerebrale), una proteina chiave per la plasticità neuronale: la capacità del cervello di modificare e riorganizzare le proprie connessioni.

Ma c’è di più. I ricercatori hanno osservato una “riprogrammazione” delle reti neurali coinvolte nei ricordi traumatici, suggerendo che l’attività fisica possa letteralmente rimodellare la memoria e attenuare il peso emotivo degli eventi dolorosi. Un processo che potrebbe offrire benefici non solo a chi ha vissuto traumi gravi, ma anche a chi soffre di ansia o stress cronico.

Lo studio, pubblicato in una rivista scientifica internazionale, apre scenari promettenti nell’uso dell’esercizio fisico come terapia non farmacologica per affrontare i traumi psicologici. Una scoperta che rafforza l’idea che muoversi fa bene anche al cervello – e che, forse, la via per elaborare un trauma potrebbe cominciare proprio con una corsa. E in un’epoca in cui il benessere mentale è al centro delle sfide sociali, questi risultati potrebbero cambiare il modo in cui affrontiamo la salute psicologica, integrando scienza, movimento e prevenzione.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.