Cerca

Turismo

Viaggi di nozze: l’amore prende il volo con Millennials e Gen Z

Tra nuove mete da sogno, budget in crescita e liste nozze digitali, i giovani riscrivono le regole della luna di miele. Ma anche gli over 50 non rinunciano all’avventura.

Viaggi di nozze: l’amore prende il volo con Millennials e Gen Z

Il viaggio di nozze si trasforma, cambia pelle e diventa lo specchio dei tempi. Nel 2024 sono i Millennials i protagonisti assoluti delle lune di miele made in Italy: rappresentano infatti il 70% di chi ha deciso di celebrare il proprio amore con un'avventura oltre confine. Ma il desiderio di partire non ha età: la Generazione Z conquista terreno con l’8% delle prenotazioni, mentre Gen X e Baby Boomer tengono saldamente il 22%, dimostrando che la voglia di scoprire il mondo non conosce limiti anagrafici.

Secondo la seconda edizione dell’Osservatorio Viaggi di Nozze firmato CartOrange, il modo di vivere la luna di miele è in continua evoluzione. Le destinazioni preferite stanno cambiando: il Sud America torna alla ribalta, mentre l’Estremo Oriente si conferma un sogno da realizzare, con trend che si prevede continueranno anche nel 2025.

L’identikit delle coppie in partenza

L’analisi di 1.683 viaggi di nozze prenotati tramite il principale operatore italiano del settore racconta una generazione di sposi che sceglie di investire nelle emozioni. Il budget medio si attesta sui 5.062 euro a persona, in aumento del 5,3% rispetto al 2023, per itinerari lunghi in media 15 giorni. Il viaggio ideale? Per oltre la metà degli sposi (55%) è un’esperienza di esplorazione autentica; il 30% opta invece per un mix tra tour e relax.

Il profilo più frequente è quello di una coppia intorno ai 38 anni, con una forte esperienza di viaggio alle spalle e un’attenzione quasi maniacale per i dettagli. Cresce anche la presenza di coppie over 50 (17%), mentre il 10% degli sposi decide di partire con i figli, trasformando la luna di miele in un viaggio di famiglia. In aumento anche i cosiddetti buddymooner (6%), che includono amici stretti nel viaggio. I tempi di prenotazione si allungano: oggi si organizza tutto con circa 154 giorni di anticipo, contro i 146 del 2023.

Gen Z: una luna di miele tra tecnologia e spontaneità

La Generazione Z porta con sé nuove abitudini e preferenze. Con una spesa media di 4.068 euro a persona, i giovani sposi della Gen Z puntano su esperienze su misura, con partenze spesso programmate a ridosso del matrimonio. I mesi più gettonati? Giugno, settembre e ottobre. Le destinazioni preferite sono Giappone, Indonesia e Stati Uniti, con sempre un’estensione mare a completare il sogno.

Un altro segnale distintivo? La digitalizzazione anche nel modo di fare regali: il 22% sceglie la lista nozze online, trasformando il classico dono in un contributo digitale per finanziare il viaggio, in perfetta sintonia con il loro approccio smart e connesso alla vita.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.