l'editoriale
Cerca
cinema
22 Giugno 2025 - 22:30
Uno shot dalla saga di Star Wars
Se c’è un suono che tutti hanno sentito ma pochi sanno nominare, è l’urlo di Wilhelm. Quell’“ah-AH-ah!” stridulo e teatrale, che accompagna da decenni cadute spettacolari, esplosioni e colpi mortali in centinaia di film e serie tv. È un effetto sonoro registrato nel 1951 per Tamburi lontani, western con Gary Cooper, ma divenuto famoso solo anni dopo, grazie alla passione ironica di due montatori audio destinati a fare la storia del cinema: Ben Burtt e Richard L. Anderson.
L’urlo compare per la prima volta in una scena in cui un soldato viene azzannato da un coccodrillo. Da lì, passa inosservato fino al 1977, quando Burtt lo inserisce in Star Wars – Una nuova speranza, nella scena in cui uno stormtrooper precipita da una piattaforma colpito da Luke Skywalker. Da quel momento, inizia un gioco tra tecnici del suono: infilare “Wilhelm” nei film come inside joke. Da Indiana Jones a Kill Bill, da Toy Story a Il Signore degli Anelli, la sua presenza è diventata una sorta di firma, un omaggio al linguaggio segreto del montaggio.
L’effetto prende il nome da un personaggio minore del film L’indiana bianca (1953), il soldato Wilhelm, che urla proprio con quel suono dopo essere colpito da una freccia alla gamba. Non si sa con certezza chi abbia prestato la voce, ma l’indiziato principale è Sheb Wooley, attore e cantante noto negli anni Cinquanta, famoso per il brano The Purple People Eater.
Oggi l’urlo di Wilhelm è diventato un’icona audio: presente in film, cartoni, videogiochi e persino parchi a tema. Una leggenda del sonoro che, nata per un’esigenza di post-produzione, ha finito per attraversare la storia del cinema come un easter egg sonoro tra i più amati dagli addetti ai lavori e dai fan più attenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..