l'editoriale
Cerca
CURIOSITÀ & TENDENZE
25 Giugno 2025 - 07:15
L'estate è sinonimo di mare, sole e relax, ma anche di un'attenta pianificazione economica per chi desidera trascorrere le vacanze sulle splendide coste italiane. Quest'anno, il panorama delle spiagge più costose d'Italia si arricchisce di nuove sorprese e conferme, con prezzi che riflettono non solo l'inflazione, ma anche il crescente desiderio di esperienze esclusive. Ecco la classifica delle spiagge più care dello stivale.
UN VIAGGIO TRA LE SPIAGGE PIÙ CARE
A fondo classifica troviamo Senigallia, nelle Marche, dove una settimana in prima fila costa 155 euro. Nonostante l'aumento dell'8% rispetto all'anno precedente, questa località continua ad attrarre turisti grazie alla sua atmosfera vivace e alle sue spiagge dorate. Salendo lungo la costa adriatica, Lignano Sabbiadoro si distingue per la sua stabilità: 164 euro a settimana, senza variazioni di prezzo, un dato che potrebbe sorprendere chi si aspetta un'inflazione generalizzata. Rimini, con i suoi 165 euro settimanali e un aumento del 4%, rimane una delle mete preferite dalle famiglie, grazie alla sua offerta di servizi e intrattenimento. Palinuro e Viareggio, entrambe a 209 euro, mostrano incrementi rispettivamente del 3% e del 5%, confermando il loro fascino senza tempo.
SICILIA E SARDEGNA
La Sicilia si fa notare con due località che condividono il quarto posto: entrambe offrono una settimana in prima fila a 215 euro, mantenendo i prezzi stabili rispetto al 2023. Queste destinazioni continuano a incantare con il loro mix di cultura, storia e paesaggi mozzafiato. Alghero, in Sardegna, si piazza al terzo posto con 239 euro a settimana. La città catalana d'Italia non solo offre spiagge incantevoli, ma anche un centro storico ricco di fascino e tradizioni.
LE REGINE DEL LUSSO: GALLIPOLI E ALASSIO
Gallipoli, con i suoi 289 euro settimanali e un aumento del 2%, si conferma una delle mete preferite dai giovani, attratti dalla sua vivace vita notturna e dalle acque cristalline. Tuttavia, è Alassio a detenere il primato: con 392 euro a settimana, si conferma la spiaggia più costosa d'Italia. La sua fama è legata non solo al mare, ma anche al celebre "muretto" e alla raffinata offerta gastronomica.
PIANIFICARE CON SAGGEZZA
Questi dati evidenziano come i prezzi delle spiagge italiane siano in continua crescita. Tuttavia, la bellezza delle nostre coste giustifica ampiamente il costo, a patto di pianificare con attenzione per evitare spiacevoli sorprese economiche. Iscriversi a newsletter di viaggi o scaricare app dedicate può essere un modo efficace per rimanere aggiornati sulle migliori offerte e godere di un'estate indimenticabile senza sforare il budget. In un'epoca in cui il turismo esperienziale è sempre più ricercato, le spiagge italiane continuano a rappresentare un sogno per molti, un sogno che, se ben pianificato, può diventare realtà senza dover rinunciare al portafoglio.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..