Cerca

turismo sostenibile

L'app per prenotare le spiagge libere: accessi contingentati per salvaguardare luoghi fragili

Torna il sistema introdotto durante la pandemia per limitare il sovraffollamento turistico

L'app per prenotare le spiagge libere: accessi contingentati per salvaguardare luoghi fragili

Per godersi il mare cristallino davanti alla grotta di Tiberio, da quest’estate servirà qualcosa in più del telo mare: basterà prenotare con un’app. Il Comune di Sperlonga, uno dei luoghi più suggestivi della costa laziale, ha riattivato un sistema già sperimentato durante la pandemia per gestire l’accesso contingentato alle spiagge libere, ma con un nuovo obiettivo: limitare il sovraffollamento turistico e proteggere l’ambiente.

Come funziona la prenotazione
La spiaggia in questione è piccola e poco visibile, ma ogni estate viene presa d’assalto da centinaia di bagnanti. Per questo il Comune ha calcolato una capienza massima di 56 ombrelloni, ognuno con uno spazio di almeno 12 metri quadrati. Da qui la scelta di attivare, a partire dal 14 giugno, la funzione “Prenota spiaggia libera Grotta di Tiberio” sull’app Sperlonga Turismo, disponibile gratuitamente su App Store e Google Play.
Si prenota il proprio posto con un giorno di anticipo, e il giorno stesso della visita si deve confermare la presenza entro le 11:30 sul posto, scansionando un QR code nei parcheggi convenzionati. Il codice va poi usato sia all’ingresso che all’uscita dalla spiaggia, per aggiornare in tempo reale la disponibilità.

Sperlonga non è sola. Altri comuni, in particolare in Sardegna, hanno adottato sistemi simili per tutelare spiagge fragili e ad alto valore ambientale. A Stintino, l’accesso a “La Pelosa” è regolato da tempo, così come a Cala Goloritzé (Baunei) e a Tuerredda (Teulada). E anche Napoli, con le spiagge di Posillipo, ha mantenuto in vigore il sistema digitale nato con il Covid.
In tutti i casi, l’intento è chiaro: contrastare il turismo di massa che rischia di danneggiare ecosistemi delicati e compromettere la fruizione responsabile delle spiagge.

Il nuovo sistema è parte di un protocollo più ampio firmato dal Comune di Sperlonga insieme al Parco regionale Riviera di Ulisse e alla Lega Navale Italiana. L’obiettivo è promuovere un turismo che non solo rispetti le regole, ma custodisca il paesaggio, in una zona dove la bellezza naturale si intreccia con l’archeologia.
Per aiutare i visitatori a orientarsi nel nuovo sistema, è stato attivato anche un servizio di assistenza in spiaggia, con cartelli informativi e un punto di supporto fisico gestito da Energie Comuni, che cura vari servizi pubblici della zona.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.