Cerca

Turismo in Piemonte

Rubinetti e innovazione: il distretto industriale del Lago d’Orta raccontato dal suo museo

A San Maurizio d’Opaglio un viaggio unico nella storia dell’acqua, della tecnologia e dell’industria che ha trasformato la cura del corpo da privilegio a diritto per tutti.

Rubinetti e innovazione: il distretto industriale del Lago d’Orta raccontato dal suo museo

Lo sapevate che intorno al Lago d’Orta, in Piemonte, si sono sviluppate decine di fabbriche specializzate nella produzione di rubinetti? Non arriviamo forse a cento, ma ci siamo molto vicini! Ma perché proprio questa zona è diventata la patria mondiale dei rubinetti? Qual è la storia dietro a questo primato? Per rispondere a queste curiosità, è nato un museo dedicato.

Il “Museo del Rubinetto e della sua Tecnologia” a San Maurizio d’Opaglio è un caso unico nel suo genere. Il museo racconta il complesso rapporto tra l’uomo e l’acqua attraverso un percorso che ripercorre la storia dell’igiene e delle innovazioni tecnologiche. In particolare, si concentra su rubinetti e valvole, elementi fondamentali che hanno permesso di controllare l’acqua, trasformando la cura del corpo da un privilegio riservato a pochi a una pratica diffusa per tutti.

Questo spazio espositivo ha l’obiettivo di raccontare non solo la nascita e lo sviluppo del distretto industriale del rubinetto nel Cusio, ma anche il contesto sociale e tecnologico legato alla gestione e potabilizzazione dell’acqua. La tecnologia del rubinetto, infatti, si è evoluta continuamente per affrontare le sfide legate all’uso sostenibile delle risorse idriche.

Il Museo vuole far conoscere la storia dell’acqua e delle innovazioni che hanno reso possibile il controllo di questo elemento vitale, sottolineando il ruolo fondamentale del distretto industriale locale, che ha fatto del Lago d’Orta un punto di riferimento globale nella produzione di rubinetti e valvole.

Da venerdì 4 aprile fino al 30 novembre, il Museo del Rubinetto sarà aperto gratuitamente nei giorni di venerdì, sabato e domenica, con orario 15:00 - 18:00.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.