l'editoriale
Cerca
Cinema e TV
23 Giugno 2025 - 15:30
Dopo aver commosso generazioni con l'animazione Disney del 1942, Bambi ritorna sul grande schermo in una veste completamente nuova. Diretto da Michel Fessler – già sceneggiatore de La Marcia dei Pinguini – il film Bambi – Una vita nei boschi (titolo originale Bambi: A Tale of Life in the Woods) porta in scena un racconto wild e autentico, senza alcuna trasformazione antropomorfa.
Il film è stato girato nelle foreste del Loiret, nel cuore della Francia, e utilizza animali veri tra cui cerbiatti, cervi, conigli, procioni, volpi e aquile reali. Questi “attori” selvatici sono stati guidati da Muriel Bec e il team di Animal Contact, per garantire un rapporto autentico tra telecamere e fauna selvatica, rispettando i tempi naturali di ciascuno. Il risultato è un’esperienza cinematografica che fonde documentario e poesia, celebrando la meraviglia del regno animale.
In Italia, la narrazione emozionale è affidata alla voce di Francesca Michielin, che ha dichiarato: “Bambi incarna la purezza dell’infanzia… ogni incontro diventa occasione di crescita e scoperta… segnato però anche dalla paura…”.
Michielin, reduce da importanti performance come l’apertura dei concerti dei Duran Duran, offre una narrazione intensa e coinvolgente, capace di parlare alle famiglie e agli spettatori più maturi.
Il film segue Bambi, un giovane cerbiatto che impara a muovere i primi passi nella foresta accanto alla madre. Crescendo, stringe legami con Faline e altri compagni. Ma quando arriva l’autunno e con esso la stagione della caccia, Bambi subisce la perdita della madre. Solo l’intervento del suo silenzioso padre — il Principe della Foresta — e l'affetto degli amici lo aiuteranno a ritrovare forza e speranza, completando il suo passaggio all’età adulta.
Distribuito in Italia da Lucky Red, questo nuovo Bambi è un film che punta dritto al cuore degli spettatori, invitandoli a riscoprire la meraviglia della natura selvaggia con occhi nuovi. Un’occasione perfetta per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente, attraverso uno dei racconti più amati di sempre.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..