Cerca

Cinema e TV

Bambi torna al cinema: la natura protagonista del live-action firmato Michel Fessler

L'emozionante ritorno del classico narrato da Francesca Michielin

Bambi torna al cinema: la natura protagonista del live-action firmato Michel Fessler

Dopo aver commosso generazioni con l'animazione Disney del 1942, Bambi ritorna sul grande schermo in una veste completamente nuova. Diretto da Michel Fessler – già sceneggiatore de La Marcia dei Pinguini – il film Bambi – Una vita nei boschi (titolo originale Bambi: A Tale of Life in the Woods) porta in scena un racconto wild e autentico, senza alcuna trasformazione antropomorfa.

Un’esperienza visiva immersiva

Il film è stato girato nelle foreste del Loiret, nel cuore della Francia, e utilizza animali veri tra cui cerbiatti, cervi, conigli, procioni, volpi e aquile reali. Questi “attori” selvatici sono stati guidati da Muriel Bec e il team di Animal Contact, per garantire un rapporto autentico tra telecamere e fauna selvatica, rispettando i tempi naturali di ciascuno. Il risultato è un’esperienza cinematografica che fonde documentario e poesia, celebrando la meraviglia del regno animale.

La voce italiana: Francesca Michielin

In Italia, la narrazione emozionale è affidata alla voce di Francesca Michielin, che ha dichiarato: “Bambi incarna la purezza dell’infanzia… ogni incontro diventa occasione di crescita e scoperta… segnato però anche dalla paura…”.

Michielin, reduce da importanti performance come l’apertura dei concerti dei Duran Duran, offre una narrazione intensa e coinvolgente, capace di parlare alle famiglie e agli spettatori più maturi.

La trama del viaggio iniziatico

Il film segue Bambi, un giovane cerbiatto che impara a muovere i primi passi nella foresta accanto alla madre. Crescendo, stringe legami con Faline e altri compagni. Ma quando arriva l’autunno e con esso la stagione della caccia, Bambi subisce la perdita della madre. Solo l’intervento del suo silenzioso padre — il Principe della Foresta — e l'affetto degli amici lo aiuteranno a ritrovare forza e speranza, completando il suo passaggio all’età adulta.

Perché vale la pena vederlo

  • Autenticità e rispetto: nessuna fatina parlante o camminate da due zampe, solo la cruda bellezza della natura in azione.
  • Messaggio universale: una favola sulla crescita, la perdita e la rinascita ambientata in un ecosistema fragile e prezioso.
  • Esperienza sensoriale: immagini intense e suggestive, accompagnate da una narrazione emozionante e immersiva.

In sala dal 26 giugno

Distribuito in Italia da Lucky Red, questo nuovo Bambi è un film che punta dritto al cuore degli spettatori, invitandoli a riscoprire la meraviglia della natura selvaggia con occhi nuovi. Un’occasione perfetta per riflettere sul rapporto tra uomo e ambiente, attraverso uno dei racconti più amati di sempre.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.