l'editoriale
Cerca
Come trovare casa
23 Giugno 2025 - 17:10
Un tempo erano solo protagoniste di reality americani, oggi sono una realtà sempre più solida anche in Italia: le Tiny House, le micro-abitazioni intelligenti e sostenibili, stanno trasformando il concetto stesso di casa. Secondo l’Osservatorio Tiny House Italia, dal 2021 al 2023 il numero di queste abitazioni è aumentato del 30%, arrivando a una stima tra le 5.000 e le 10.000 unità. Il cambiamento è in atto, e riguarda sempre più italiani.
La regione con la maggiore diffusione è la Lombardia, dove si contano tra 2.000 e 4.000 micro-case, seguita dal Veneto (fino a 2.000), Emilia-Romagna (fino a 1.000), mentre Piemonte e Toscana si assestano tra le 200 e le 500 unità ciascuna. Numeri che parlano chiaro: le case piccole stanno diventando una grande alternativa abitativa.
Ma di cosa parliamo esattamente? Le Tiny House si presentano in diverse varianti. Ci sono le più iconiche on wheels, costruite su ruote per chi cerca libertà e movimento. Le versioni fisse, invece, sono spesso in legno o materiali eco, pensate come abitazioni permanenti. Non mancano le soluzioni più urban e industriali, come le case container, nate dal riuso di container navali, e le case modulari, componibili e adattabili al cambiare della vita.
Il tratto comune? L’ottimizzazione degli spazi. Ogni angolo è pensato per essere multifunzionale, con arredi su misura, tanta luce naturale e un’organizzazione che mette al centro la vivibilità. Ma il vero punto di forza è la sostenibilità: bassi consumi, pannelli solari, materiali riciclabili. Un ritorno all’essenziale che diventa anche una forma di lusso consapevole.
Quanto costa una Tiny House? In media dai 25.000 ai 50.000 euro, ma con optional e soluzioni hi-tech si può arrivare fino a 100.000. Una cifra comunque ben distante dai prezzi folli del mercato immobiliare tradizionale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..