Cerca

Spazio

Il satellite Biomass rivela i segreti nascosti di foreste, deserti e ghiacci

Le prime immagini della missione dell’ESA svelano dettagli mai visti: dalla giungla amazzonica ai fiumi sepolti nel Sahara

Il satellite Biomass rivela i segreti nascosti di foreste, deserti e ghiacci

Dalla fitta vegetazione delle foreste pluviali di Brasile e Bolivia agli antichi letti fluviali sepolti sotto la sabbia del Sahara, fino alle dinamiche invisibili dei ghiacci in Antartide: sono queste le prime, affascinanti immagini catturate da Biomass, il nuovo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lanciato il 29 aprile 2025 e attualmente in fase di calibrazione.

Le immagini sono state presentate a Vienna, durante l’apertura del convegno internazionale “Living Planet”, dedicato all’osservazione della Terra. Per la direttrice dei Programmi di Osservazione dell’ESA, Simonetta Cheli, “è evidente che Biomass è pronto a mantenere le sue promesse. Sarà una missione rivoluzionaria per capire la quantità di carbonio nascosto nelle foreste e gli effetti del cambiamento climatico”.

Dotato di un radar in banda P altamente innovativo, Biomass funziona come una “ecografia planetaria” capace di penetrare la vegetazione più densa e persino la sabbia, rivelando strutture nascoste fino ad ora invisibili. I suoi strumenti permettono di stimare in modo preciso il carbonio stoccato nella biomassa, una delle informazioni più critiche per i modelli climatici futuri.

Le sei prime immagini diffuse sono la prova delle potenzialità della missione: quattro provengono dalle foreste tropicali del Sud America e dell’Africa, dove emergono dettagli nascosti sotto la coltre vegetale; le altre due mostrano il deserto del Sahara – rivelando tracce di antichi laghi e corsi d’acqua – e l’Antartide, dove si possono studiare i flussi glaciali e la loro evoluzione.

Secondo Michael Fehringer, responsabile ESA della missione, "tutto sta funzionando perfettamente, e queste immagini sono solo un assaggio di ciò che potremo vedere". Una volta operativa, la missione Biomass sarà cruciale per quantificare con precisione il carbonio atmosferico assorbito dalle foreste, un parametro finora incerto e indispensabile per valutare l’impatto delle politiche ambientali e il reale stato di salute degli ecosistemi globali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.