l'editoriale
Cerca
Spazio
23 Giugno 2025 - 17:50
Dalla fitta vegetazione delle foreste pluviali di Brasile e Bolivia agli antichi letti fluviali sepolti sotto la sabbia del Sahara, fino alle dinamiche invisibili dei ghiacci in Antartide: sono queste le prime, affascinanti immagini catturate da Biomass, il nuovo satellite dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA) lanciato il 29 aprile 2025 e attualmente in fase di calibrazione.
Le immagini sono state presentate a Vienna, durante l’apertura del convegno internazionale “Living Planet”, dedicato all’osservazione della Terra. Per la direttrice dei Programmi di Osservazione dell’ESA, Simonetta Cheli, “è evidente che Biomass è pronto a mantenere le sue promesse. Sarà una missione rivoluzionaria per capire la quantità di carbonio nascosto nelle foreste e gli effetti del cambiamento climatico”.
Dotato di un radar in banda P altamente innovativo, Biomass funziona come una “ecografia planetaria” capace di penetrare la vegetazione più densa e persino la sabbia, rivelando strutture nascoste fino ad ora invisibili. I suoi strumenti permettono di stimare in modo preciso il carbonio stoccato nella biomassa, una delle informazioni più critiche per i modelli climatici futuri.
Le sei prime immagini diffuse sono la prova delle potenzialità della missione: quattro provengono dalle foreste tropicali del Sud America e dell’Africa, dove emergono dettagli nascosti sotto la coltre vegetale; le altre due mostrano il deserto del Sahara – rivelando tracce di antichi laghi e corsi d’acqua – e l’Antartide, dove si possono studiare i flussi glaciali e la loro evoluzione.
Secondo Michael Fehringer, responsabile ESA della missione, "tutto sta funzionando perfettamente, e queste immagini sono solo un assaggio di ciò che potremo vedere". Una volta operativa, la missione Biomass sarà cruciale per quantificare con precisione il carbonio atmosferico assorbito dalle foreste, un parametro finora incerto e indispensabile per valutare l’impatto delle politiche ambientali e il reale stato di salute degli ecosistemi globali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..