Cerca

Premi speciali della Guida Pane e Panettieri

Il Pane dell’anno 2026 è siciliano: premiato Frangipane di Milazzo

Il riconoscimento speciale della Guida Gambero Rosso va a un forno messinese: anche Piemonte, Lombardia e Lazio ai vertici.

Il Pane dell’anno 2026 è siciliano: premiato Frangipane di Milazzo

È Frangipane forno e cucina di Milazzo, in provincia di Messina, ad aggiudicarsi il prestigioso titolo di "Pane dell’anno" nella settima edizione della Guida Pane e Panettieri d’Italia 2026 firmata da Gambero Rosso, presentata ufficialmente a Roma.

Il premio, uno dei cinque riconoscimenti speciali assegnati quest’anno, celebra l’eccellenza nella panificazione, ponendo l’accento su qualità, creatività e valorizzazione delle materie prime.

L’edizione 2026 della guida recensisce 614 panifici distribuiti in tutta la penisola, un numero in aumento rispetto all’anno precedente. In particolare, crescono le panetterie insignite dei “Tre Pani”, il massimo riconoscimento attribuito secondo criteri come ingredienti, lavorazione e identità del progetto: sono 65 in totale, contro le 60 dell’anno passato.

A guidare la classifica regionale per numero di forni premiati con i Tre Pani è il Piemonte, con 10 insegne (inclusa una nuova entrata), seguito da Lombardia (9) e Lazio (8).

Novità anche nei Premi Speciali, che passano da tre a cinque categorie: oltre al Pane dell’anno, troviamo il Panettiere emergente, il Premio Pane e Territorio, la Bakery dell’anno e il riconoscimento per il Pane tipico.

Chiara Regattieri, di Tipo Due Forno Contemporaneo a Mantova (Lombardia), è stata nominata panettiera emergente. Il premio "Pane e Territorio" è stato attribuito a Il Forno di San Leo, in Emilia-Romagna, mentre "Bakery dell’anno" va a Coce, sempre in Emilia-Romagna, con sede a Parma. Infine, il Veneto si distingue con Panequaglia di Sant’Urbano (Padova), premiato per il suo pane tipico.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.