l'editoriale
Cerca
Il caso
24 Giugno 2025 - 20:27
Nel 2018, a Ruvo di Puglia, vicino Bari, la gelateria Mokambo ha fatto parlare di sé con una creazione unica: lo ‘Scettro del Re’, il gelato più caro d’Italia. Questa prelibatezza ha subito suscitato grande interesse e discussioni che, dopo sette anni, non si sono ancora placate.
Con i prezzi del gelato in costante aumento, lo ‘Scettro del Re’ rappresenta un vero e proprio lusso gastronomico. Dietro questa specialità ci sono Franco, Giuliana e Vincenzo Paparella, proprietari della gelateria. Ma cosa rende questo gelato così esclusivo e costoso?
La risposta sta nella qualità e nell’unicità degli ingredienti. Innanzitutto, lo zafferano proviene da Mashhad, in Iran, una delle zone più rinomate al mondo per questa preziosa spezia. Il latte usato non è comune: proviene da vacche che pascolano liberamente nell’Alta Murgia, un’area protetta del Parco nazionale.
Il procedimento di preparazione è meticoloso. Solo per l’infusione dello zafferano servono circa quattro ore, utilizzando solo le estremità dei pistilli, considerate la parte più pregiata. La base della cialda è arricchita con panna fresca e tre pistacchi di Bronte Dop. Successivamente, viene aggiunto il gelato, accompagnato da una nuova spruzzata di panna e completato con scaglie di zucchero caramellato e un foglio d’oro commestibile.
Per gustare questo gelato esclusivo è necessario prenotare con almeno tre giorni di anticipo. La gelateria propone un’esperienza completa, chiamata ‘The ultimate experience’, al prezzo di 187 euro, che include la preparazione e la degustazione guidata del gelato. Sul sito ufficiale si legge: “Un percorso sensoriale unico, consigliato agli appassionati di gastronomia, vini pregiati e alta cucina.”
Nonostante le critiche relative al prezzo, molti appassionati lo hanno definito il miglior gelato al mondo, grazie al suo sapore raffinato e originale, con un richiamo ai profumi orientali. Di fronte alle polemiche, Vincenzo Paparella ha risposto con fermezza tramite il sito della gelateria Mokambo, sottolineando che chi non può permetterselo dovrebbe evitare commenti sui social e riconoscere che in certi casi ci sono priorità più importanti nella vita. Alla domanda se con la stessa cifra non si potrebbe fare la spesa, Paparella ha risposto che, sebbene sia vero, questa è un’esperienza da vivere per chi cerca qualcosa di straordinario, ben oltre il semplice “gelato all’oro”.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..