Cosa rende un gelato davvero speciale? È una domanda che molti appassionati di gastronomia si pongono, e la risposta potrebbe trovarsi ad Alba, presso la gelateria MAnoRossa.
Fondata da Marco Marengo, questa "gelateria per adulti" ha recentemente conquistato il 20° posto nella classifica delle 100 migliori gelaterie d'Italia stilata da Dissapore. Ma non è tutto: Marengo è stato selezionato tra i 50 gelatieri al mondo per partecipare al prestigioso Sherbeth Festival di Palermo, un evento che si terrà dal 7 al 10 novembre 2025 e che rappresenta un punto di riferimento mondiale per il settore.
UN GELATO RIVOLUZIONARIO Marco Marengo non è un nome nuovo nel panorama gastronomico italiano. Già noto come primo birraio-gelatiere italiano, Marengo ha un passato da birraio presso Baladin e come fondatore del birrificio Citabiunda. Oggi è socio del birrificio De Lab Fermentazioni e distillatore del gin "Povera Patria". La sua esperienza nel mondo della birra e dei distillati si riflette nel suo approccio al gelato, che lui stesso definisce "dissidente". MAnoRossa non è solo una gelateria, ma un vero e proprio progetto rivoluzionario del gusto, che parte dalla fermentazione e arriva alla spatola.
MANOROSSA: UN LABORATORIO DI SAPORI La gelateria MAnoRossa si distingue per la sua capacità di unire tradizione e innovazione. Sebbene il termine "gelateria per adulti" possa suggerire l'uso di alcolici, l'offerta di MAnoRossa va ben oltre. Tra i suoi gusti più apprezzati troviamo la nocciola Valcrosa, la vaniglia Tahiti e le infusioni di spezie come camomilla, anice e ginepro. Marengo propone un gelato con pochi zuccheri e grassi, un approccio che si avvicina più alla birra artigianale o alla distillazione che al gelato industriale.
UN RICONOSCIMENTO INTERNAZIONALE La partecipazione di MAnoRossa al Sherbeth Festival di Palermo è una conferma del successo del progetto di Marengo. In mezzo a colleghi provenienti da Argentina, Giappone, Francia, Stati Uniti e Italia, Marengo porterà la sua firma inconfondibile: gusto adulto, sapori di spezie e distillati, ricette senza paura. «Non avendo mai fatto plin, vino o cercato tartufi ma essendomi fino ad oggi occupato di birre, gin e gelati - ha detto Marengo - i riconoscimenti a livello nazionale sono (purtroppo) molto importanti se non vitali per chi non si occupa di tradizione, soprattutto nelle Langhe».
«Mi piacerebbe che questa cosa creasse discussione, una Langa alternativa che si affianchi ai grandi classici merita più spazio se si vuole agire con l'obiettivo di "svecchiare" il turismo», afferma.
Powered by
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..