l'editoriale
Cerca
sostenibilità
24 Giugno 2025 - 13:00
Immagine di repertorio
Nel 2024 l’Italia ha raggiunto un nuovo traguardo nella gestione sostenibile degli oli lubrificanti usati: ne sono state raccolte 188mila tonnellate, in aumento rispetto alle 183mila del 2023. Il dato emerge dal Rapporto di sostenibilità del Conou, il consorzio che coordina il riciclo degli oli minerali esausti, fondamentali per il funzionamento dei motori a combustione.
Di queste, ben il 98% è stato rigenerato, una performance ben oltre la media europea ferma al 61%. I maggiori contributi arrivano dal Nord Italia, con la Lombardia in testa (21%) seguita dal Veneto (11%). Il Centro copre il 18% della raccolta, con Lazio (7%) e Campania (8%) tra i più attivi, mentre Sud e Isole rappresentano il 26%.
Il sistema è gestito da 58 concessionari che nel 2024 hanno servito oltre 103mila produttori di rifiuto, ritirando l’olio usato tramite quasi 7mila conferimenti. Il 12% del materiale raccolto proviene da attività industriali, l’88% da officine meccaniche. La filiera si completa con due imprese e tre impianti di rigenerazione.
Dal punto di vista economico e occupazionale, il sistema ha generato un impatto diretto di 73,4 milioni di euro e garantito lavoro a oltre 1.850 persone. Nonostante una leggera flessione rispetto all’anno precedente, il modello Conou (indipendente, senza fini di lucro e basato sulla responsabilità estesa del produttore) continua a distinguersi a livello internazionale.
«Il nostro olio rigenerato è di qualità pari a quello da fonte petrolifera», ha dichiarato il presidente Riccardo Piunti, sottolineando l’interesse crescente da parte di Paesi europei ed extraeuropei per il modello italiano. «Siamo pronti a esportarlo e a collaborare con chi desidera replicarlo».
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..