Cerca

Salute

Pomodoro: il frutto dell’estate che sembra una verdura ma è un superfood

Ricco di acqua, vitamine e antiossidanti, è l’alleato perfetto per la salute, la pelle e la linea. Scopri perché dovremmo mangiarlo ogni giorno, crudo o cotto.

Pomodoro: il frutto dell’estate che sembra una verdura ma è un superfood

Croccante, succoso, colorato: il pomodoro è senza dubbio uno dei protagonisti assoluti delle tavole estive. Lo consumiamo con naturalezza, senza renderci conto che, oltre a essere squisito, è anche un vero concentrato di benessere. Nonostante venga spesso classificato tra le verdure, è in realtà un frutto — e uno tra i più preziosi della dieta mediterranea. Scopriamo perché questo alimento così comune merita più attenzione e spazio nei nostri piatti.

Un frutto (non verdura) dal passato affascinante

Il pomodoro, conosciuto scientificamente come Solanum lycopersicum, appartiene alla famiglia delle Solanacee — la stessa di melanzane, peperoni e patate. Le sue origini risalgono alle antiche civiltà precolombiane del Centro America, come Aztechi e Maya. Fu poi importato in Europa nel Cinquecento dagli esploratori spagnoli, inizialmente visto con sospetto per la sua parentela con piante tossiche. Solo molto più tardi è entrato a pieno titolo nelle cucine italiane, trasformandosi in un simbolo della nostra gastronomia.

Perché fa così bene: i benefici nutrizionali del pomodoro

Il pomodoro è composto per oltre il 90% da acqua ed è povero di grassi, caratteristiche che lo rendono perfetto per rinfrescarsi e idratarsi nei mesi caldi.
Ecco cosa contiene 100 g di pomodori crudi maturi:

  • Carboidrati: 3,9 g

  • Fibre: 1,2 g

  • Proteine: 0,9 g

  • Grassi: 0,2 g

  • Vitamina A: 833 UI

  • Vitamina C: 13 mg

  • Vitamina E: 0,54 mg

  • Potassio: 290 mg

  • Magnesio: 11 mg

  • Fosforo: 24 mg

  • Calorie: solo 18 kcal

Il pomodoro è anche una fonte straordinaria di licopene, un potente antiossidante responsabile del suo colore rosso brillante, noto per le sue proprietà protettive su cuore, pelle e vista.

I principali effetti positivi sulla salute

  • Combatte i radicali liberi grazie a licopene e vitamina C

  • Favorisce la salute del cuore: aiuta a ridurre il colesterolo cattivo (LDL) e la pressione sanguigna

  • È alleato della pelle, proteggendola dai raggi UV

  • Supporta la salute degli occhi grazie a luteina e zeaxantina

  • Ha proprietà antinfiammatorie

  • Aiuta a respirare meglio, proteggendo i polmoni e riducendo i rischi legati al fumo

  • Può contribuire a prevenire la gengivite

  • Favorisce il senso di sazietà, utile nelle diete dimagranti

Chi soffre di allergie ai pomodori o alle graminacee dovrebbe evitarli.
Chi ha problemi di colon irritabile potrebbe notare gonfiore addominale se ne consuma in grandi quantità.
Attenzione anche alla sera: se si soffre di reflusso gastroesofageo, meglio limitarne il consumo o cuocerli per ridurre l’acidità.

Crudi o cotti?

Entrambe le versioni hanno vantaggi diversi.

  • Crudi = più vitamina C

  • Cotti = licopene più assimilabile

Il consiglio? Alternarli: crudi in insalate o gazpacho, cotti in salsa, forno o padella.

Idee sfiziose per gustarli

Vuoi uscire dai soliti schemi? Prova queste varianti sane e gustose:

  • Smoothie detox con pomodoro, peperone, avocado, limone, zenzero, prezzemolo

  • Bruschetta gourmet: pomodori con ricotta salata e origano, oppure tofu affumicato e avocado

  • Carpaccio veg con pomodori a fette, carciofi crudi, formaggio in scaglie, tahina e limone

  • Shakshuka vegana con passata di datterini, ceci, broccoli, cipolla rossa, olio evo

  • Insalata fredda di farro o quinoa con pomodorini, basilico, pomodori secchi, formaggio fresco o tempeh

  • Insalata minimalista con pomodori maturi e cipolla rossa, condita con origano, olio evo, aceto e sale grosso

Il pomodoro è un tesoro naturale: gustoso, versatile, poco calorico e ricco di sostanze benefiche. Crudo o cotto, è perfetto per l’estate, ma dovrebbe essere presente sulla nostra tavola tutto l’anno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.