Cerca

SALUTE

Punture di insetti: un fastidio che può nascondere rischi da non sottovalutare

Dalle zanzare alle api, tutto quello che c'è da sapere per affrontare le punture in sicurezza e senza sorprese

Punture di insetti: un fastidio che può nascondere rischi da non sottovalutare

Estate, caldo, e la natura che ci invita a uscire. Ma con la bella stagione arrivano anche le "sorprese" più fastidiose: le punture di insetti. Le api, le vespe e le zanzare sono pronte a farsi sentire, lasciandoci, talvolta, con un rossore fastidioso, un prurito che sembra non passare mai o, nei casi più gravi, con reazioni allergiche che possono mettere in pericolo la nostra salute. Come fare fronte a tutto questo senza rovinarsi la giornata? Scopri cosa fare quando una puntura ci coglie di sorpresa e, soprattutto, come prevenirla per goderti la bella stagione in tranquillità.

Le punture di insetti sono un fastidio comune durante l'estate, soprattutto con l'aumento delle attività all'aperto. Sebbene la maggior parte di queste punture non siano pericolose e guariscano in breve tempo, è fondamentale sapere come reagire e, soprattutto, come prevenirle.

Generalmente, una puntura causa rossore, dolore lieve o prurito, ma in alcuni casi può scatenare reazioni più intense, specialmente se si è allergici al veleno. Se il dolore, il gonfiore e l'arrossamento aumentano o se compaiono sintomi gravi come difficoltà respiratorie o vertigini, è essenziale intervenire tempestivamente.

Per trattare una puntura, basta utilizzare un apposito stick o una crema per alleviare prurito e dolore. Se il pungiglione, come spesso accade con le api, rimane nella pelle, è fondamentale rimuoverlo delicatamente con un oggetto sottile, come una carta di credito, evitando di spezzarlo. Successivamente, disinfettare la zona e applicare ghiaccio per ridurre il dolore e il gonfiore. È importante non grattarsi per evitare infezioni. Se i sintomi persistono o peggiorano, o se la puntura avviene in una zona delicata, è consigliabile consultare un medico.

In caso di reazione allergica grave, come gonfiore al viso, difficoltà respiratorie o perdita di conoscenza, è necessario chiamare immediatamente il pronto soccorso. Chi è allergico alle punture di insetto dovrebbe consultare regolarmente il medico e portare sempre con sé farmaci salvavita.

La prevenzione è il miglior rimedio. È utile muoversi lentamente se si incontrano insetti e indossare abiti protettivi, come maniche lunghe e scarpe chiuse. L'uso di repellenti per insetti è molto efficace, mentre è meglio evitare profumi dolci che attirano api e vespe. Inoltre, è fondamentale fare attenzione a fiori, cibo e acqua stagnante, che attraggono gli insetti, e verificare regolarmente la presenza di nidi nelle vicinanze di casa. Infine, eliminare l’acqua stagnante nei vasi aiuta a prevenire la proliferazione delle zanzare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.