Cerca

Perché ti senti sempre stanco? Potrebbe essere colpa dello stress

Dati allarmanti, sintomi ignorati e soluzioni semplici: come riconoscere lo stress e difendersi

Perché ti senti sempre stanco? Potrebbe essere colpa dello stress

Lo stomaco si chiude, il cuore batte più forte, i muscoli si irrigidiscono. Succede a tutti, più spesso di quanto si pensi. E non è solo una sensazione passeggera ma il corpo che parla il linguaggio dello stress.

Da tempo la scienza ha chiarito che mente e corpo sono due facce della stessa medaglia. Lo stress non è solo nella testa: incide sulla salute fisica, dal sistema immunitario a quello cardiovascolare, fino a provocare veri e propri disturbi gastrointestinali. Un po’ di stress può aiutarci a restare concentrati e a raggiungere i nostri obiettivi. Ma quando diventa cronico, il rischio è che comprometta il nostro benessere complessivo.

A dirlo chiaramente è l’Organizzazione Mondiale della Sanità, che inserisce lo stress tra i principali fattori di rischio per la salute globale. E i numeri italiani non sono rassicuranti: secondo l’Osservatorio Sanità UniSalute, il 47% delle persone indica proprio lo stress come il primo nemico del benessere. Solo un terzo degli intervistati si sente in piena forma fisicamente, e ancora meno sono coloro che dichiarano di stare bene anche a livello mentale.

Cosa possiamo fare?
La buona notizia è che ci sono strategie efficaci – e semplici – per iniziare a contrastare gli effetti negativi dello stress. Secondo il World Economic Forum, bastano piccoli cambiamenti nella quotidianità per regolare i livelli di cortisolo, l’ormone che il nostro corpo produce in risposta allo stress. Qualche esempio?

  • Mangiare cibi freschi e poco processati;
  • Trascorrere almeno 30 minuti al giorno all’aria aperta;
  • Limitare il tempo trascorso davanti a schermi e dispositivi digitali;
  • Condividere momenti con persone care, senza distrazioni.

Piccole abitudini ma dal grande impatto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.