Cerca

Lavoro

Lavoro senza fine: l'impatto delle tecnologie sulle giornate di lavoro infinite

Microsoft Work Trend Index 2025: il flusso continuo di e-mail, riunioni e notifiche prolunga l'orario di lavoro fino a tarda sera

Lavoro senza fine: l'impatto delle tecnologie sulle giornate di lavoro infinite

Secondo il Work Trend Index 2025 di Microsoft, le giornate lavorative sembrano allungarsi senza fine, con i lavoratori sempre più impegnati tra messaggi, e-mail e riunioni che si susseguono senza soluzione di continuità. Lo studio, che si basa sull'analisi di miliardi di interazioni attraverso le applicazioni Microsoft 365, ha messo in evidenza una nuova sfida per le aziende: l'impressione di giornate infinite, con la difficoltà di staccare dalla routine lavorativa.

La giornata di lavoro per molti inizia ben prima di alzarsi dal letto: il 40% degli utenti di Microsoft 365 controlla la posta elettronica alle 6 del mattino, per pianificare le priorità della giornata. Inoltre, il lavoratore medio riceve circa 117 e-mail quotidiane, spesso lette velocemente in meno di 60 secondi, aumentando il flusso costante di interruzioni che rallentano la concentrazione. Non solo e-mail: 153 messaggi su Teams al giorno e riunioni improvvisate (57% senza invito formale) sono all'ordine del giorno, con notifiche che interrompono ogni 2 minuti il flusso di lavoro.

Le riunioni non sono solo numerose, ma anche concentrate in orari strategici: 50% delle riunioni si svolgono tra le 9 e le 11 e tra le 13 e le 15, proprio quando molti lavoratori raggiungono il picco della loro produttività. Tuttavia, queste riunioni tolgono spazio alla concentrazione profonda, con l'effetto di prolungare artificialmente l'orario lavorativo. Il martedì risulta essere il giorno con il carico di riunioni più pesante (23%), mentre il venerdì si riduce ad appena 16%.

Il momento di maggiore congestione lavorativa si verifica alle 11 del mattino, quando il 54% degli utenti è attivo tra messaggi, riunioni e cambi di app, rendendo difficile concentrarsi su un compito. Microsoft sottolinea che, nonostante le pause per pranzare e le sessioni di lavoro in Word, Excel e PowerPoint nel pomeriggio, la frammentazione del lavoro è un problema crescente, con il 48% dei dipendenti che lamenta la natura caotica e frammentata delle proprie giornate.

A causa della pandemia e della modalità di lavoro ibrido, molti lavoratori si trovano a estendere l’orario lavorativo fino a tarda sera. Le riunioni post-20 sono aumentate del 16% ogni anno, e il 29% dei lavoratori torna a controllare la posta entro le 22. Mentre per alcuni la sera è il momento di maggior concentrazione, per altri è una fonte di stress, soprattutto per chi lavora in modalità ibrida.

Anche nel fine settimana, il confine tra lavoro e riposo si sfuma: quasi il 20% dei lavoratori controlla la posta elettronica il sabato prima di mezzogiorno, e oltre il 5% torna a farlo la domenica sera, a partire dalle 18. Questo fenomeno mostra come la difficoltà di staccare sia diventata una realtà per una gran parte dei lavoratori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.