l'editoriale
Cerca
Animali
26 Giugno 2025 - 04:20
Immagine di repertorio
Gli esperti hanno emesso un severo avvertimento dopo aver scoperto che due specie di formiche rosse e nere, invasive, hanno incrociato i loro geni, dando vita a una nuova specie ibrida che potrebbe risultare pericolosa. L’incrocio, avvenuto nel sud degli Stati Uniti, ha creato una specie di "mostro", simile a un "Frankenstein", che risulta particolarmente minacciosa.
Queste formiche, giunte dal Sud America negli Stati Uniti all'inizio del 1900, si sono diffuse rapidamente in diverse aree del sud-est del paese, causando danni significativi all’ambiente e all'agricoltura. Le formiche rosse, in particolare, sono famose per il loro pungiglione doloroso che rappresenta una minaccia per i lavoratori nei campi e per il bestiame, mentre le formiche nere, sebbene meno aggressive, sono più resistenti al freddo e sopravvivono meglio in ambienti più freddi, un aspetto che preoccupa particolarmente gli esperti.
Questa nuova specie ibrida è riuscita a estendersi anche verso zone più fredde, adattandosi rapidamente e modificando il comportamento. Le formiche ora spostano i loro nidi più in profondità nel terreno, sfidando le condizioni ambientali ostili. Inoltre, si sono dimostrate in grado di trasportare intere colonie su materiali agricoli e di galleggiare sull'acqua, facilitando ulteriormente la loro diffusione.
Gli esperti, tra cui Amy Michael del North Carolina Agriculture, hanno sottolineato che questa specie ibrida di formiche sta ora avanzando nelle regioni a più alta quota e più a nord, dove prima non era presente, diventando la specie dominante in stati come la Virginia. Gli scienziati avvertono che l'introduzione di specie invasive può provocare effetti imprevisti sugli ecosistemi, con conseguenze che potrebbero alterare equilibri ecologici e danneggiare la fauna locale.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..