Cerca

Animali

"Formiche Frankenstein": scienziati avvertono sul pericolo della nuova specie ibrida

L'incrocio di due specie invasive ha creato una minaccia adattabile e in grado di invadere nuovi territori

"Formiche Frankenstein": scienziati avvertono sul pericolo della nuova specie ibrida

Immagine di repertorio

Gli esperti hanno emesso un severo avvertimento dopo aver scoperto che due specie di formiche rosse e nere, invasive, hanno incrociato i loro geni, dando vita a una nuova specie ibrida che potrebbe risultare pericolosa. L’incrocio, avvenuto nel sud degli Stati Uniti, ha creato una specie di "mostro", simile a un "Frankenstein", che risulta particolarmente minacciosa.

Queste formiche, giunte dal Sud America negli Stati Uniti all'inizio del 1900, si sono diffuse rapidamente in diverse aree del sud-est del paese, causando danni significativi all’ambiente e all'agricoltura. Le formiche rosse, in particolare, sono famose per il loro pungiglione doloroso che rappresenta una minaccia per i lavoratori nei campi e per il bestiame, mentre le formiche nere, sebbene meno aggressive, sono più resistenti al freddo e sopravvivono meglio in ambienti più freddi, un aspetto che preoccupa particolarmente gli esperti.

Questa nuova specie ibrida è riuscita a estendersi anche verso zone più fredde, adattandosi rapidamente e modificando il comportamento. Le formiche ora spostano i loro nidi più in profondità nel terreno, sfidando le condizioni ambientali ostili. Inoltre, si sono dimostrate in grado di trasportare intere colonie su materiali agricoli e di galleggiare sull'acqua, facilitando ulteriormente la loro diffusione.

Gli esperti, tra cui Amy Michael del North Carolina Agriculture, hanno sottolineato che questa specie ibrida di formiche sta ora avanzando nelle regioni a più alta quota e più a nord, dove prima non era presente, diventando la specie dominante in stati come la Virginia. Gli scienziati avvertono che l'introduzione di specie invasive può provocare effetti imprevisti sugli ecosistemi, con conseguenze che potrebbero alterare equilibri ecologici e danneggiare la fauna locale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.