La ricerca continua a confermare il legame tra dieta e invecchiamento sano, e una recente scoperta ha messo in luce il ruolo dei flavonoidi come alleati della longevità. Questi composti vegetali, noti per le loro proprietà antiossidanti, sono al centro di uno studio che suggerisce come un semplice cambiamento nelle abitudini alimentari possa migliorare la qualità della vita, soprattutto con l'avanzare dell'età.
Powered by
Un'indagine congiunta condotta da Harvard University, Queen’s University Belfast ed Edith Cowan University ha coinvolto oltre 80.000 persone e ha rivelato che un maggiore consumo di flavonoidi è associato a una migliore salute mentale e fisica, con effetti positivi sull'invecchiamento.
I flavonoidi sono composti naturali presenti in molte piante, che danno colore ai fiori e ai frutti. Il termine "flavonoide" deriva dalla parola latina flavus, che significa "giallo", per il loro ruolo di pigmento. In natura, esistono più di 4.000 varietà di flavonoidi, e quasi ogni alimento che li contiene ne possiede diversi tipi. Questi composti, noti da tempo per le loro proprietà antiossidanti, hanno recentemente attirato l'attenzione per i benefici legati all'invecchiamento e alla salute mentale.
Il recente studio, pubblicato sull'American Journal of Clinical Nutrition, ha monitorato per oltre 24 anni 62.743 donne e 23.687 uomini, analizzando gli effetti dei flavonoidi sulla salute. I risultati sono sorprendenti: nelle donne con il più alto apporto di flavonoidi, è stato registrato un rischio inferiore del 15% di sviluppare fragilità, un 12% di riduzione del rischio di compromissione della funzionalità fisica e un 12% di minore incidenza di cattiva salute mentale, rispetto a quelle con il consumo più basso di questi composti. Sebbene negli uomini le associazioni fossero meno forti, è stato comunque osservato un miglioramento della salute mentale con un maggiore apporto di flavonoidi.
Il professor Eric Rimm, dell'Università di Harvard, uno degli autori dello studio, ha spiegato che "aumentare l'assunzione di alimenti ricchi di flavonoidi di tre porzioni al giorno riduce significativamente il rischio di fragilità, declino fisico e problemi di salute mentale".
I flavonoidi si trovano in molti cibi che, se consumati regolarmente, possono favorire un invecchiamento sano. Tra gli alimenti più ricchi di questi composti troviamo i frutti di bosco, le mele, le arance, il vino rosso, il tè e anche il cioccolato fondente. Questi alimenti sono particolarmente efficaci nel ridurre lo stress ossidativo e l'infiammazione, supportando la salute dei vasi sanguigni e migliorando la circolazione. Inoltre, i flavonoidi aiutano a mantenere la massa muscolare scheletrica, un aspetto fondamentale per prevenire la fragilità con l'avanzare degli anni.
Si può cominciare sostituendo il caffè con una tazza di tè nero al mattino, aggiungendo una porzione di frutti rossi allo yogurt, o gustando una spremuta a metà mattina. A pranzo, optare per un piatto che includa spinaci, mentre alla sera si può concludere la giornata con un quadratino di cioccolato fondente, il tutto contribuendo al benessere presente e futuro.