l'editoriale
Cerca
Cinema
01 Luglio 2025 - 13:40
Sleepaway Camp (1983)
Non sempre l’estate è sinonimo di relax: a volte può essere il periodo perfetto per il brivido. Se pensi che l’ambientazione calda e soleggiata non possa essere un luogo adatto per la paura, ti sbagli. Queste pellicole horror dimostrano che estate e terrore vanno di pari passo.
1. Lo Squalo (1975)
Diretto da Steven Spielberg, Lo Squalo è uno dei film più iconici della storia del cinema. Nonostante la maggior parte della trama si svolga sotto il sole abbagliante delle spiagge del New England, l’orrore si nasconde nell'acqua. La pellicola resta una perla acclamata che continua a fare paura anche dopo decenni.
2. Venerdì 13 (1980)
Un classico del genere slasher, Venerdì 13 si svolge al Camp Crystal Lake, un campeggio dove un gruppo di giovani risveglia l’orrore mai dimenticato. Tra suspense e tensioni, il sole non è mai stato tanto minaccioso.
3. Quella casa nel bosco (2011)
Una delle pellicole più interessanti di recente produzione, dove un gruppo di ragazzi è vittima di esperimenti orribili mentre si trova in un campo estivo. Un meta-film che esplora i confini dell’horror con una narrazione unica.
4. So cosa hai fatto (1997)
Un gruppo di adolescenti è coinvolto in un incidente mortale durante l’estate. Un anno dopo, il loro crimine torna a tormentare le loro vite. Un thriller psicologico che lascia il segno.
5. Non aprite quella porta (1974)
Ambientato nel caldo soffocante del Texas, questo film horror racconta la storia di un gruppo di giovani protagonisti che scoprono cosa significa la vera paura. Tra uccisioni truculente e atmosfere oppressive, Non aprite quella porta rimane un cult.
6. The Burning (1981)
Un campo estivo diventa teatro di vendetta quando un uomo gravemente ustionato torna per fare giustizia. Un altro slasher che fa vivere il terrore nel caldo torrido dell’estate.
7. Midsommar (2019)
Un gruppo di amici si reca in Svezia per una festa che nasconde orrori inimmaginabili. Midsommar è il perfetto esempio di un horror in pieno giorno, dove la luce solare rende ancora più inquietante la situazione.
8. Sleepaway Camp (1983)
Un classico slasher con un ritmo più lento rispetto agli altri del suo genere. La storia ruota attorno a una ragazza traumatizzata e un campo estivo dove chiunque cerchi di farle del male avrà ciò che merita.
9. Le colline hanno gli occhi (2006)
Un viaggio in strada che finisce male quando una famiglia si ritrova a dover lottare per la propria vita contro una tribù di cannibali nel deserto. La pellicola di Wes Craven è un perfetto esempio di horror che prende vita nel caldo opprimente.
10. Cheerleader Camp (1988)
Un film horror che gioca più sulla comicità che sulla paura. Ambientato in un campo estivo, Cheerleader Camp è un esempio di un horror che sa prendersi poco sul serio ma che regala comunque un bel po' di risate.
Queste pellicole sono pronte a farvi trascorrere l'estate in compagnia di brividi e tensione. Allora, cosa aspetti a spaventarti sotto l'ombrellone?
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..