l'editoriale
Cerca
Record d’asta
02 Luglio 2025 - 17:30
Un diamante rosa straordinario da 10,38 carati, tagliato a forma di aquilone e incastonato in un elegante montatura con motivo fleur-de-lys, simbolo della monarchia francese, ha appena infranto ogni record nel mercato delle aste internazionali. La pietra, appartenuta alla famiglia reale dei Borbone, è stata venduta a New York da Christie's per la cifra impressionante di 14 milioni di dollari.
Battezzato “Marie-Thérèse Pink Diamond”, questo gioiello racconta una storia che attraversa secoli di intrighi di corte, legami dinastici e momenti drammatici della Rivoluzione Francese.
Secondo le fonti storiche e il catalogo dell’asta, il diamante fu originariamente proprietà di Maria Antonietta, celebre regina di Francia, la cui fama è legata alla leggenda — mai confermata — della frase sulle brioche. Prima della sua tragica esecuzione sulla ghigliottina, il 16 ottobre 1793, si dice che la sovrana abbia affidato i suoi gioielli preziosi, tra cui questo diamante, al suo parrucchiere di fiducia Léonard Autié nel tentativo di fuggire da Parigi, un piano che però non ebbe successo.
Questi preziosi sopravvissero al tumulto rivoluzionario e furono poi ereditati dalla figlia superstite, Marie-Thérèse di Francia, per poi passare, attraverso il ramo bavarese della famiglia, fino ad arrivare sul mercato all’asta. A impreziosire ulteriormente il gioiello, il celebre maestro orafo Joel Arthur Rosenthal, noto semplicemente come JAR, ha trasformato la pietra in un anello magnifico, incorniciato da una corona di diamanti a forma di giglio, il simbolo araldico dei reali di Francia.
Rahul Kadakia, responsabile della sezione gioielli di Christie's, ha definito il diamante “un miracolo della natura e un autentico testimone della storia europea”. Si ipotizza inoltre che la gemma abbia avuto origine nelle mitiche miniere di Golconda in India, lo stesso luogo che ha dato vita ad altre pietre leggendarie come il Koh-i-Noor e il diamante Régent.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..