Cerca

I divieti

Buste di plastica: i divieti funzionano? Uno sguardo all'impatto globale

Misure restrittive sui sacchetti monouso hanno ridotto l'inquinamento costiero, ma gli esperti sottolineano la necessità di soluzioni più ampie per la crisi della plastica

Buste di plastica: i divieti funzionano? Uno sguardo all'impatto globale

Le buste di plastica, simbolo di praticità ma anche di un grave problema ambientale, sono state oggetto di divieti o tariffe in oltre 100 Paesi dal 2010. L'obiettivo è contrastare la loro diffusa presenza nell'ambiente, dalla spazzatura ai mari. Ma queste misure sono state davvero efficaci? Una recente analisi dei dati e delle percezioni dei cittadini suggerisce un impatto positivo, seppur parziale.

Una ricerca condotta dalla rivista Science ha esplorato l'efficacia percepita di queste normative. Un campione significativo di intervistati ha giudicato le misure molto utili, stimando una riduzione di quasi il 50% nel numero di sacchetti di plastica dispersi lungo le coste.

Kimberly Oremus, professoressa associata presso la School of Marine Science and Policy dell'Università del Delaware e coautrice dell'articolo su Science, ha espresso un cauto ottimismo: "Sebbene (le misure adottate, ndr) non eliminano il problema, contribuiscono ad attenuarlo. Ciò che mi rende fiduciosa è il crescente numero e la diffusione geografica di queste politiche negli Stati Uniti."

L'economista ambientale Anna Papp, borsista post-dottorato al MIT, ha approfondito l'argomento. Nel suo studio, Papp ha esaminato la composizione dei detriti raccolti durante oltre 45.000 operazioni di pulizia costiera tra gennaio 2016 e dicembre 2017. I risultati sono significativi: nelle località dove erano state introdotte restrizioni sull'uso dei sacchetti di plastica, la presenza di buste è diminuita tra il 25% e il 47% rispetto alle aree non regolamentate. Anche le segnalazioni di animali impigliati nei detriti sono migliorate, registrando un calo dal 30% al 37%.

Nonostante questi dati positivi, Papp sottolinea che le normative sui sacchetti di plastica rappresentano solo una parte della soluzione. "I sacchetti di plastica sono solo uno dei tanti tipi di rifiuti plastici presenti nell'ambiente. Le normative sui sacchetti, quindi, sono ben lungi dall'essere una soluzione completa. Probabilmente sono necessarie soluzioni più complete che affrontino la produzione o la fornitura di plastica", ha commentato l'economista.

In sintesi, le iniziative contro i sacchetti monouso stanno contribuendo a mitigare il problema dell'inquinamento da plastica, specialmente negli ambienti costieri. Tuttavia, la complessità della crisi ambientale richiede un impegno più ampio da parte delle istituzioni, focalizzato su una gestione più organica e sostenibile dell'intera filiera della plastica.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.