Cerca

Cinema

Anche Steven Spielberg ha guardato Lo Squalo nel suo 50° anniversario, e ha avuto una concisa e spiritosa reazione

Il regista riflette sul suo capolavoro, ancora amato dal pubblico dopo 50 anni, con sole tre parole

Anche Steven Spielberg ha guardato Lo Squalo nel suo 50° anniversario, e ha avuto una concisa e spiritosa reazione

Un'immagine dal film "Lo Squalo"

Il film Lo Squalo, uscito nel 1975 ha creato il concetto di blockbuster estivo, cambiando per sempre Hollywood. Quest’estate, in occasione del 50° anniversario del film, anche Steven Spielberg ha deciso di rivedere la sua opera che lo ha catapultato nell’Olimpo del cinema. E la sua reazione è stata semplice ed ironica: "Mi è piaciuto!"

In una recente intervista con Deadline, Spielberg ha raccontato di aver visto Lo Squalo non come regista, ma come spettatore, un'esperienza che gli ha permesso di apprezzare il film senza il peso della critica personale. Questo dimostra l'incredibile distanza che Spielberg è riuscito a prendere dal suo lavoro, riuscendo ancora a godere del risultato finale.

Nonostante Lo Squalo sia stato uno dei suoi primi successi, il film è rimasto un punto fermo nella carriera del regista. La sua abilità nel creare tensione, senza mostrare troppo lo squalo, ha reso il film un'esperienza ancora oggi spaventosa, anche se già conosciuta.

Spielberg, nonostante le difficoltà durante la produzione, come i guai con lo squalo meccanico e le sfide logistiche, ha visto Lo Squalo crescere fino a diventare un fenomeno culturale. Il successo del film non solo ha portato guadagni ma ha anche stabilito un nuovo standard per i blockbuster, cambiando il modo in cui il pubblico vive il cinema.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.