l'editoriale
Cerca
Salute
03 Luglio 2025 - 13:30
Le malattie cardiovascolari sono tra le condizioni croniche più diffuse, ma la scienza suggerisce che una particolare sostanza potrebbe avere un ruolo chiave nella loro prevenzione: la vitamina K. Questa vitamina essenziale si trova in diversi alimenti, prevalentemente di origine vegetale ma anche in alcuni di origine animale, ed è disponibile anche sotto forma di integratori.
Una revisione di studi pubblicata nel 2021, intitolata "Vitamin K2—a neglected player in cardiovascular health: a narrative review", ha messo in luce come la vitamina K2, in particolare, svolga un ruolo cruciale per la salute del nostro sistema cardiovascolare. La sua azione principale è legata alla regolazione dell'omeostasi del calcio nell'organismo.
Gli effetti benefici della vitamina K sull'apparato cardiovascolare sono mediati dall'attivazione di una proteina specifica, la proteina Gla della matrice (MGP), che ha proprietà anticalcificanti. Gli studi indicano che quando questa proteina è nella sua forma inattiva, è associata a diversi indicatori di malattie cardiovascolari, che includono un aumento della rigidità arteriosa, la calcificazione dei vasi sanguigni e delle valvole cardiache, la resistenza all'insulina e vari indici di insufficienza cardiaca.
La revisione analizza studi in cui l'assunzione di vitamina K, sia attraverso l'alimentazione che tramite integratori, è stata associata a una migliore salute cardiovascolare. I risultati, infatti, hanno mostrato un aumento della longevità e un miglioramento della qualità della vita nei partecipanti. Questi benefici sono attribuiti alle ricadute positive della vitamina K sulla calcificazione sistemica e sulla rigidità arteriosa.
Per integrare naturalmente la vitamina K nella dieta, ci sono molti alimenti da considerare. Le fonti più ricche sono alcune verdure a foglia verde scuro e tipi di cavolo, ma anche prodotti derivati dalla soia, alcune parti del pollo, frutti comuni e persino un'erba aromatica:
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..