Cerca

Salute

Vitamina K: un segreto naturale per proteggere il nostro cuore

La vitamina K può diventare una preziosa alleata contro le malattie cardiovascolari: ecco quali alimenti ne sono ricchi

Vitamina K: un segreto naturale per proteggere il nostro cuore

Le malattie cardiovascolari sono tra le condizioni croniche più diffuse, ma la scienza suggerisce che una particolare sostanza potrebbe avere un ruolo chiave nella loro prevenzione: la vitamina K. Questa vitamina essenziale si trova in diversi alimenti, prevalentemente di origine vegetale ma anche in alcuni di origine animale, ed è disponibile anche sotto forma di integratori.

Il ruolo della Vitamina K2 per la salute cardiovascolare

Una revisione di studi pubblicata nel 2021, intitolata "Vitamin K2—a neglected player in cardiovascular health: a narrative review", ha messo in luce come la vitamina K2, in particolare, svolga un ruolo cruciale per la salute del nostro sistema cardiovascolare. La sua azione principale è legata alla regolazione dell'omeostasi del calcio nell'organismo.

Gli effetti benefici della vitamina K sull'apparato cardiovascolare sono mediati dall'attivazione di una proteina specifica, la proteina Gla della matrice (MGP), che ha proprietà anticalcificanti. Gli studi indicano che quando questa proteina è nella sua forma inattiva, è associata a diversi indicatori di malattie cardiovascolari, che includono un aumento della rigidità arteriosa, la calcificazione dei vasi sanguigni e delle valvole cardiache, la resistenza all'insulina e vari indici di insufficienza cardiaca.

La revisione analizza studi in cui l'assunzione di vitamina K, sia attraverso l'alimentazione che tramite integratori, è stata associata a una migliore salute cardiovascolare. I risultati, infatti, hanno mostrato un aumento della longevità e un miglioramento della qualità della vita nei partecipanti. Questi benefici sono attribuiti alle ricadute positive della vitamina K sulla calcificazione sistemica e sulla rigidità arteriosa.

Alimenti ricchi di Vitamina K: cosa mettere nel piatto

Per integrare naturalmente la vitamina K nella dieta, ci sono molti alimenti da considerare. Le fonti più ricche sono alcune verdure a foglia verde scuro e tipi di cavolo, ma anche prodotti derivati dalla soia, alcune parti del pollo, frutti comuni e persino un'erba aromatica:

  • Verdure a foglia verde scuro: senape verde, bietole, foglie di barbabietola, spinaci.
  • Cavoli: cavolo, cavolo nero, cavoletti di Bruxelles e cavolfiore.
  • Legumi e derivati della soia: soia, olio di soia, edamame e natto, fagiolini.
  • Frutta: kiwi, prugne, avocado, more, mirtilli, melagrana, fichi secchi, uva.
  • Carne (in particolare pollo): cosce e petto di pollo, ali e fegato di pollo, prosciutto, carne macinata di manzo.
  • Frutta a guscio: pinoli, anacardi, nocciole.
  • Altro: prezzemolo, 'nduja (anche se in quantità minori).
  • Legumi secchi: fagioli Red Kidney.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.