Cerca

Il dato

La natura affascina i millennial: sempre più scelgono vacanze green

Vacanze sempre più "verdi" per i giovani viaggiatori, che le preferiscono al food e alla cultura

La natura affascina i millennial: sempre più scelgono vacanze green

L'estate 2025 conferma una tendenza inequivocabile: i millennial prediligono la natura per il loro tempo libero. Un'analisi approfondita condotta dall'Osservatorio data driven sul turismo esperienziale di KuriU, il social network 100% Made in Italy dedicato allo svago lanciato nel 2024, rivela che il 30% delle esperienze outdoor rientra nella categoria "green", subito seguite da cibo e cultura.

I viaggi nella natura superano anche le esperienze culinarie e culturali

L'analisi dell'Osservatorio KuriU ha esaminato oltre 15.000 esperienze, di cui il 69% in Italia, il 21% in Europa e il restante 10% nel resto del mondo. Sebbene il food sia riconosciuto come una delle esperienze più ricercate, con il 20% delle preferenze, è la natura, in tutte le sue declinazioni, a conquistare il podio delle esperienze più amate dai millennial:

  • Escursionismo e attività affini: 18%
  • Luoghi d’interesse naturalistico (cascate, grotte, ecc.): 8%
  • Paesaggi agricoli (vigneti, uliveti, fattorie): 4%

Le esperienze culturali seguono con un significativo 16% delle preferenze, registrando un aumento rispetto all'anno precedente. Al quarto posto, con il 9% dei consensi (un leggero calo rispetto al 2023), troviamo gli "scenari antropici", che includono le visite alle grandi capitali. Tra le attività generali, il viaggio rimane la più amata con il 26% delle preferenze, mentre lo sport si attesta a un più modesto 4%.

Una generazione di viaggiatori più consapevoli

I millennial non sembrano vedere il viaggio come un semplice lusso, ma come un'esigenza fondamentale per la loro vita, un'opportunità per imparare qualcosa di nuovo e per arricchire la propria esperienza personale. Sono viaggiatori digitali, attenti alla qualità-prezzo e inclini a prenotare tramite dispositivi mobili, spesso all'ultimo minuto, ma sempre dopo un'attenta ricerca su diverse piattaforme web e social network, dove spesso cercano ispirazione e recensioni. Per questo sono spinti ad esplorare luoghi diversi e conoscere nuove culture, condividendo le proprie avventure con gli amici e sui social, trasformando così il viaggio in un'esperienza collettiva e consapevole.

In particolare, la tendenza dei millennial verso l'esplorazione della natura sembra sia strettamente legata al loro desiderio di puntare su turismo più sostenibile e responsabile. Molte ricerche indicano infatti che le generazioni più giovani, inclusa la Gen Z, mostrano un crescente gradimento per il campeggio e, più in generale, delle vacanze "en plein air". La spinta principale è sicuramente quella della ricerca di connessioni più autentiche con la natura e la volontà di abbracciare uno stile di vita più lento e "green". Anche le scelte di alloggio riflettono questa preferenza, con una domanda crescente per strutture che promettono comfort senza rinunciare però all'autenticità e all'immersione nei contesti più locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.