Cerca

la profezia

Il disastro è scritto: il Giappone teme la profezia del 5 luglio

Tra paura, suggestione e coincidenze inquietanti, migliaia di turisti cancellano il viaggio

Il disastro è scritto: il Giappone teme la profezia del 5 luglio

Una data segnata sul calendario da migliaia di persone in Giappone e nel resto del mondo: 5 luglio 2025. Non si tratta di un anniversario o di un evento istituzionale, ma della presunta data di un misterioso e devastante disastro, annunciata oltre trent’anni fa da Ryo Tatsuki, fumettista giapponese nota per i suoi presunti sogni premonitori.

Un manga, pubblicato nel 1999, tratto dal diario in cui l’autrice ha raccolto per decenni le sue visioni oniriche. Il libro si intitola Watashi ga mita mirai“Il futuro che ho visto” – e da settimane sta alimentando timori e speculazioni, al punto da influenzare perfino il turismo nel Paese: sono in molti, infatti, ad aver cancellato voli e vacanze in Giappone, per timore che la predizione possa davvero avverarsi. Ryo Tatsuki non è una veggente, né una scienziata. Ha iniziato la sua carriera negli anni ’70 come fumettista, una delle tante. Ma qualcosa è cambiato quando ha cominciato a trascrivere i sogni che faceva, spesso inquietanti, a volte dettagliati. Alcuni di essi, secondo i suoi fan, si sarebbero avverati in modo impressionante:

  • nel 1991 sognò la morte di Freddie Mercury, pochi mesi prima che avvenisse;
  • nel 1992 scrisse: “Diana? Dead?”. Era il 31 agosto. Cinque anni dopo, Lady Diana moriva a Parigi;
  • nel 1995 predisse l’arrivo di un virus sconosciuto nel 2020, che avrebbe raggiunto un picco ad aprile;
  • nel 2011 la predizione che la rese davvero celebre: avrebbe visto compiersi un disastro sulla costa orientale

Il timore ruota attorno a una data annotata nel manga con parole vaghe ma cupe: “Grande disastro. Luglio 2025”. Nel contesto del libro, non è chiaro di che evento si tratti — un terremoto? Un attentato? Una catastrofe naturale? — ma l’ambiguità ha fatto il resto, alimentando congetture e paura. I social giapponesi sono pieni di discussioni, teorie e messaggi di utenti che confessano ansia o preoccupazione. In alcune zone del Paese sono stati registrati cali nelle prenotazioni alberghiere, in particolare tra i turisti asiatici più superstiziosi.

Nessuna autorità ufficiale ha lanciato allarmi o avvertimenti per la giornata di domani. Eppure, il fascino di una profezia che si realizza e la precisione con cui alcuni eventi passati sembrano combaciare con i sogni dell’autrice hanno generato una vera e propria leggenda contemporanea.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.