l'editoriale
Cerca
Curiosità
04 Luglio 2025 - 16:45
Con l’arrivo dell’estate, l’anguria torna a colorare e rinfrescare le tavole italiane. Dolce e dissetante, è infatti tra i frutti più apprezzati della stagione. A chi, poi, non è mai capitato di mangiare per sbaglio uno dei piccoli semi neri dell’anguria e chiedersi: ma fanno male o si possono mangiare tranquillamente? La risposta sorprende: quei semini, spesso considerati un fastidio, nascondono in realtà interessanti proprietà nutrizionali.
Se fino a qualche anno fa i semi venivano sistematicamente eliminati, oggi si comincia a guardare a loro in modo diverso. Nonostante le numerose varietà di anguria senza semi abbiano semplificato la vita a molti, i semi “classici”, soprattutto quelli neri e maturi, sono in realtà del tutto commestibili e ricchi di sostanze benefiche.
Essiccati e tostati, diventano una fonte preziosa di:
I semi d’anguria si possono quindi mangiare, ma come? Nonostante si possano consumare anche crudi, è anche possibile tostarli: in questo modo, diventano croccanti e saporiti, snack perfetti da sgranocchiare da soli o da aggiungere a insalate, yogurt, muesli o piatti salati per un tocco proteico e nutriente.
Nonostante i numerosi benefici, è comunque meglio non esagerare: i semi, soprattutto se tostati con olio o sale, sono piuttosto calorici. Inoltre, consumarne troppi interi senza masticarli adeguatamente potrebbe causare anche disturbi digestivi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..