Cerca

Social & Privacy

Ultimi giorni per impedirlo: dal 10 luglio le foto pubblicate su Instagram potrebbero finire su Google

La novità riguarda i profili business e creator: indicizzazione automatica, ma si può ancora dire di no. Ecco come

Ultimi giorni per impedirlo: dal 10 luglio le foto pubblicate su Instagram potrebbero finire su Google

Dal 10 luglio foto e video condivisi su Instagram potranno comparire nei risultati di ricerca di Google, Bing e altri motori. Non tutti però: il cambiamento riguarda soltanto gli account “business” o “creator”, quelli utilizzati da influencer, aziende o personaggi pubblici.

Meta – l’azienda che controlla Instagram, Facebook e WhatsApp – ha comunicato la novità a metà giugno, specificando che i contenuti di questi profili saranno automaticamente indicizzati, a meno che non venga esplicitamente negato il consenso. Chi non l’ha fatto in tempo, può ancora revocarlo manualmente dalle impostazioni dell’app, nella sezione “Privacy dell'account”, deselezionando la voce “Consenti di mostrare foto e video pubblici nei risultati dei motori di ricerca”.

La novità non è del tutto inedita: capita già di trovare contenuti di Instagram su Google, ma fino a oggi la piattaforma chiedeva ai motori di ricerca di non indicizzare i contenuti. La richiesta però non si applica ai post pubblicati dopo il 1° gennaio 2020 da utenti maggiorenni con account professionale e profilo pubblico.

L’indicizzazione funziona così: se il nome dell’account o le parole nella didascalia corrispondono a quanto cercato, il contenuto potrà comparire nei risultati.

Meta ha anche ricordato che le informazioni dei profili pubblici potranno essere usate «a discrezione» dei motori di ricerca. Una mossa che riapre il dibattito sul controllo dei dati personali e sulla consapevolezza (spesso scarsa) che gli utenti hanno del destino delle proprie informazioni online.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.