Cerca

meteo

Estate 2025: l'espressione “emergenza caldo” viene pronunciata ogni 12 minuti in tv e radio

Mediamonitor.it registra oltre 3.600 citazioni per l’“emergenza caldo” in un mese, seguita da "bollino rosso" e "afa"

Caldo meteo Depositphotos_6102099_s-2019 (1)

Foto depositphotos

Nell’estate 2025, il meteo si è trasformato nella colonna sonora dell’informazione italiana. Secondo i dati raccolti da Mediamonitor.it tra il 7 giugno e il 7 luglio, l’espressione «emergenza caldo» è stata citata 3.684 volte sui principali canali radio e tv: una media di una volta ogni 12 minuti.

Ma l’ondata mediatica non si ferma qui. «bollino rosso» (2.887 citazioni) e «afa» (2.329) seguono a ruota, insieme a una lunga serie di espressioni climatiche come «picchi di temperatura», «caldo torrido» e «caldoafricano». Anche l’anticiclone Pluto ha fatto la sua parte con 1.497 menzioni, superando persino il «cambiamentoclimatico».

Negli ultimi sette giorni, però, la narrazione ha cambiato rotta: complici i temporali che hanno colpito il Nord Italia, la parola più citata dopo «caldo» è diventata proprio «temporali», con 2.330 apparizioni in onda, superando l’afa. Aumentano anche «maltempo», «nubifragi», «grandinate» e «raffiche di vento».

Ogni estate, un allarme: il meteo è ormai un protagonista fisso del palinsesto.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.