l'editoriale
Cerca
meteo
08 Luglio 2025 - 11:05
Foto depositphotos
Nell’estate 2025, il meteo si è trasformato nella colonna sonora dell’informazione italiana. Secondo i dati raccolti da Mediamonitor.it tra il 7 giugno e il 7 luglio, l’espressione «emergenza caldo» è stata citata 3.684 volte sui principali canali radio e tv: una media di una volta ogni 12 minuti.
Ma l’ondata mediatica non si ferma qui. «bollino rosso» (2.887 citazioni) e «afa» (2.329) seguono a ruota, insieme a una lunga serie di espressioni climatiche come «picchi di temperatura», «caldo torrido» e «caldoafricano». Anche l’anticiclone Pluto ha fatto la sua parte con 1.497 menzioni, superando persino il «cambiamentoclimatico».
Negli ultimi sette giorni, però, la narrazione ha cambiato rotta: complici i temporali che hanno colpito il Nord Italia, la parola più citata dopo «caldo» è diventata proprio «temporali», con 2.330 apparizioni in onda, superando l’afa. Aumentano anche «maltempo», «nubifragi», «grandinate» e «raffiche di vento».
Ogni estate, un allarme: il meteo è ormai un protagonista fisso del palinsesto.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..