Cerca

meteo piemonte

In Piemonte un giugno più caldo solo nel 2003. E domani si toccheranno i 35 gradi

Situazione completamente invertita rispetto allo scorso anno: comincia a preoccupare la siccità

In Piemonte un giugno più caldo solo nel 2003. E domani si toccheranno i 35 gradi

In Piemonte un giugno più caldo solo nel 2003. E domani si toccheranno i 35 gradi

Quello che è appena terminato, per il Piemonte è stato il secondo giugno più caldo degli ultimi 70 anni. Con una anomalia di circa 3,3 gradi rispetto alla norma, si piazza alle spalle solo del mese di giugno del famigerato 2003, anno record con temperature superiori a quelle di quest’anno di altro mezzo grado. E l’anomalia, sottolinea Arpa Piemonte, comincia a riflettersi anche sulle riserve idriche. Le precipitazioni registrate nel mese di giugno sono state infatti di circa 52 mm medi pari al 46% in meno rispetto alla norma. Si tratta del settimo giugno meno piovoso degli ultimi 70 anni, una situazione diametralmente opposta rispetto a quella dello scorso anno quando le precipitazioni erano state da record. «Tutta la regione - sottolineano dall’Agenzia per l’ambiente - è caratterizzata da un deficit pluviometrico con scarti mensili negativi, ad eccezione del Verbano dove localmente si registra un surplus tra il 20 e il 40%. A causa delle scarse precipitazioni del mese appena trascorso gli indici evidenziano come la regione inizi a mostrare condizioni di siccità diffuse che risultano severe sul Torinese, Cuneese, Alessandrino e al confine con la Lombardia; su tutte le altre scale (3, 6 e 12 mesi) le precipitazioni pregresse e in particolare quelle abbondanti di aprile, mantengono il Piemonte in condizioni generali di normalità con punte di piovosità moderata sul Verbano e sulle zone montane e pedemontane». Le previsioni mensili per luglio 2025, pur nella loro incertezza visto l’ampio orizzonte temporale, indicano ancora un mese caratterizzato da precipitazioni sotto la media salvo nella parte più settentrionale.

Invece, per quanto riguarda le previsioni meteo più a breve termine, domani dovrebbe essere l’ultimo giorno di questa ondata di grande caldo: a Torino si dovrebbero toccare i 35-36 gradi poi, da sabato «il progressivo cedimento dell'alta pressione, causato dalla discesa di una saccatura scandinava sulla Francia, determinerà un aumento della nuvolosità e un graduale peggioramento del tempo» con la conseguente discesa delle temperature che comunque domenica resteranno sopra i 30 gradi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.