Nel 2024 sono stati registrati circa 19.000 casi di truffe online, con un aumento del 14% rispetto all’anno precedente. Le somme sottratte hanno superato i 183 milioni di euro, segnando un preoccupante +31% rispetto al 2023. Le vittime non sono solo persone anziane, ma anche i cosiddetti nativi digitali, spesso raggirati attraverso tecniche sempre più sofisticate come phishing, annunci falsi, frodi con carte di credito, e l’uso di siti web ingannevoli, email truffaldine, social network e app di messaggistica.
Powered by
Ad alimentare il fenomeno è anche l’impiego distorto dell’intelligenza artificiale, che rende più credibili e difficili da individuare i raggiri. Per contrastare questi pericoli, Polizia di Stato e Airbnb hanno rinnovato la loro collaborazione attraverso una campagna informativa che promuove sei regole essenziali per evitare truffe durante la prenotazione delle vacanze.
Le 6 regole per prenotare in sicurezza:
1. Verifica l’URL del sito web
Controlla sempre che il sito sia quello ufficiale di Airbnb. È consigliabile usare direttamente l’app o digitare manualmente “www.airbnb.it” nel browser. In caso di dubbi, inizia la ricerca da “airbnb.com”.
2. Non cliccare su link sospetti o inattesi
Messaggi o post sui social possono contenere link truffaldini. Se non sei sicuro della provenienza, non cliccare. Airbnb offre strumenti per riconoscere link ed email autentiche.
3. Attenzione a offerte troppo vantaggiose o richieste di acconti elevati
Offerte “troppo belle per essere vere”, soprattutto se promosse sui social, potrebbero nascondere frodi. Diffida, non avere fretta e confronta più opzioni prima di pagare.
4. Non pagare mai fuori dalla piattaforma
Airbnb gestisce comunicazioni e pagamenti internamente per garantire la sicurezza. Se ti viene chiesto di pagare o parlare fuori dalla piattaforma, probabilmente si tratta di una truffa: rifiuta e segnala subito.
5. Prenota, paga e comunica solo tramite Airbnb
Usare esclusivamente la piattaforma ti protegge con AirCover, che offre supporto e rimborsi in caso di problemi. Ogni transazione esterna è un potenziale rischio.
6. Leggi le recensioni prima di prenotare
Consulta le esperienze degli altri ospiti, le valutazioni e i commenti sull’annuncio. Puoi anche scrivere direttamente all’host tramite il sistema di messaggistica interno per chiarire eventuali dubbi.
La voce degli esperti
«La prevenzione è lo strumento più efficace contro le truffe online, soprattutto in estate quando aumentano le prenotazioni di case vacanza», spiega Luigi Bovio, Direttore della Divisione reati finanziari online della Polizia Postale. «La nostra collaborazione con Airbnb permette di fornire ai cittadini strumenti concreti per difendersi, in un contesto in cui i truffatori sfruttano persino l’intelligenza artificiale».
Matteo Sarzana, Country Manager di Airbnb Italia, aggiunge: «Anche se le frodi su Airbnb sono estremamente rare, è fondamentale prenotare, pagare e comunicare solo sulla piattaforma per essere tutelati. I compensi agli host vengono versati solo 24 ore dopo il check-in, un ulteriore strumento di garanzia per gli ospiti».
L’aumento delle truffe online impone una maggiore attenzione, specialmente nel periodo estivo. Informarsi e seguire poche semplici regole può fare la differenza tra una vacanza da sogno e un incubo digitale.