Cerca

L'aggiornamento

Arriva iOS 26 Beta 3: Apple ripensa il design Liquid Glass e introduce tante piccole novità

Un passo indietro sul fronte trasparenze, nuove opzioni estetiche e funzioni minori ma significative: ecco cosa c’è di nuovo nella terza beta di iOS 26.

Arriva iOS 26 Beta 3: Apple ripensa il design Liquid Glass e introduce tante piccole novità

Apple ha rilasciato la terza beta di iOS 26 per sviluppatori, accompagnata dagli aggiornamenti paralleli di iPadOS 18.6, macOS Sequoia 15.6, watchOS 11.6, tvOS 18.6 e visionOS 2.6. Come sempre accade nelle versioni beta, non si tratta di una rivoluzione, ma iOS 26 beta 3 introduce una serie di miglioramenti mirati, con un'attenzione particolare all’aspetto visivo del sistema.

Liquid Glass diventa più “Frosted”

Il cambiamento più evidente riguarda la tanto discussa interfaccia Liquid Glass, che sin da subito si è trovata al centro delle critiche. Apple aveva spinto forte su questo nuovo linguaggio visivo basato su trasparenze, sfocature e riflessi dinamici, ma la leggibilità ne aveva molto risentito, suscitando dubbi e perplessità tra i fan dell'azienda della mela morsicata.

Con la beta 3, Apple fa una parziale marcia indietro: le superfici sono ora più opache e l’effetto “vetro liquido” è stato drasticamente attenuato, soprattutto nella Light Mode. Il risultato è un’interfaccia più chiara, più leggibile e più equilibrata, anche se meno “wow” visivamente.

La riduzione dell’effetto Liquid Glass non si ferma all’home screen. Anche le barre di navigazione in app come Apple Music, App Store e Podcast sono meno trasparenti, con pulsanti e testi più leggibili. Lo stesso vale per Safari, dove la barra superiore appare più compatta e meno “glassosa”.

iOS 26 beta 3 ha poi introdotto quattro nuove varianti cromatiche per lo sfondo ufficiale del sistema. Le tonalità – Shadow, Sky, Halo e Dusk – giocano con sfumature di blu, rosa e viola, pensate per adattarsi alla modalità chiara e scura. È una scelta che enfatizza l’identità visiva di iOS 26, offrendo una personalizzazione più raffinata e coerente.

Anche il Centro di Controllo ha ricevuto un piccolo aggiornamento cromatico: i toggle di Wi-Fi, Bluetooth, rete cellulare e AirDrop mostrano adesso toni di blu e verde più vivaci, in linea con il nuovo linguaggio grafico scelto dall'azienda.

Novità funzionali e miglioramenti minori

Tra le funzionalità introdotte o corrette troviamo:

  • Cursore ingrandito su iPad: proprio come su macOS, muovendo rapidamente il mouse, il cursore si ingrandisce per facilitarne la localizzazione;
  • App Mappe migliorata: ora supporta avvisi di nebbia anche offline, utile per chi viaggia in zone rurali. Inoltre, è stato migliorato il sistema di notifiche sui ritardi nei tragitti quotidiani;
  • Safari: piccole modifiche all’interfaccia delle cartelle dei segnalibri, ora più pulite e moderne;
  • App Foto e File: entrambe aggiornano leggermente le loro icone, con colori più saturi e trasparenze ridotte;
  • Dock su iPad: risolto un bug che impediva alle icone di centrarsi correttamente quando ridotte a tre;
  • Bug nei contatti: nella scheda “Contatti” dell’app Telefono è scomparso il campo di ricerca. Al momento sembra un bug, non una scelta intenzionale;
  • FaceTime e sicurezza minori: introdotta una nuova funzione per oscurare automaticamente i contenuti espliciti, come la nudità, nelle videochiamate. Un’opzione pensata per tutelare i minori, disattivabile dalle impostazioni;
  • Fix standby iPad: corretto un bug che poteva mandare in standby l’iPad durante una videochiamata quando collegato a un monitor esterno.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.