Cerca

sostenibilità

Il Vaticano punta a zero emissioni: Leone XIV accelera la svolta green

A Santa Maria di Galeria il primo polo ecologico della Chiesa: pannelli solari, riforestazione ed energia pulita

Il Vaticano punta a zero emissioni: Leone XIV accelera la svolta green

I Giardini Vaticani

Papa Leone XIV rilancia con forza l’eredità ecologista di Francesco e trasforma Santa Maria di Galeria, 424 ettari alle porte di Roma, nel centro propulsore della rivoluzione green vaticana. Obiettivo: diventare in un anno il primo Stato al mondo a zero emissioni.

Il progetto, già in fase avanzata, prevede agrivoltaico, riforestazione, elettrificazione e rimozione degli impianti inquinanti. “L’unica stufa rimasta è quella della Sistina”, conferma l’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica. Intanto il grande impianto fotovoltaico alle porte di Roma è quasi pronto: sarà in grado di coprire da solo l’intero fabbisogno energetico del Vaticano.

Il cardinale Mario Gambetti, vicario per la Città del Vaticano, ha presentato anche il piano per una San Pietro a emissioni zero, mentre il Papa ha invitato tecnici e amministrazione a comunicare al Governo tutti gli aggiornamenti sui lavori in corso. “È il momento di agire, non solo di parlare”, ha ribadito Leone XIV a Ponte Galeria.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.