l'editoriale
Cerca
Macchine
08 Luglio 2025 - 21:35
Verniciare un'auto non ha un costo fisso; al contrario, è influenzato da una serie di parametri che vanno oltre il singolo caso. Dalle dimensioni del veicolo al tipo di vernice utilizzata, ogni fattore contribuisce a determinare il prezzo finale. Comprendere questi elementi è fondamentale per avere un'indicazione precisa dei costi da sostenere.
Il costo della riverniciatura di un'automobile è determinato da diversi fattori chiave:
Tipo di Vernice: Optare per la vernice raccomandata o prodotta dalla casa madre del veicolo aumenterà significativamente i costi. Le alternative sul mercato possono far risparmiare, ma colori lucidi e metallizzati, spesso specifici per un determinato modello, potrebbero essere difficili da riprodurre fedelmente a basso costo.
Grandezza del Veicolo: Maggiore è la dimensione dell'auto, maggiore sarà la quantità di vernice e il tempo di lavoro necessari, con conseguente aumento del costo.
Stato della Carrozzeria: Se la carrozzeria ha subito danni che hanno rimosso la vernice, potrebbe non bastare una semplice pasta abrasiva. Sarà necessario rimuovere i residui e riverniciare completamente la parte danneggiata o l'intera auto, un'operazione ben più costosa rispetto alla manutenzione ordinaria.
Manodopera Specializzata: Se non si possiedono le competenze per procedere autonomamente, sarà necessario rivolgersi a personale qualificato. La manodopera, i materiali di qualità e l'esperienza professionale hanno un costo, spesso elevato, che inciderà notevolmente sul budget finale.
Verniciare la propria auto in autonomia può generare un significativo risparmio sulla manodopera. I costi dipenderanno dalla portata dell'intervento:
Piccola riparazione: Un kit di riparazione (come i levabolli) può essere sufficiente, con un costo irrisorio.
Riverniciatura di una componente intera (es. portiera o paraurti): La spesa per la vernice può aggirarsi sui 100 euro, escludendo la manodopera.
Sarà inoltre necessaria l'attrezzatura specifica, che include:
Pistola a spruzzo
Pennelli
Teli di copertura o pannelli
Guanti, maschera e tuta
Considerando l'acquisto dell'attrezzatura, il costo iniziale può aumentare di circa 200 euro. Tuttavia, si tratta di un investimento una tantum, poiché il materiale sarà riutilizzabile per molti anni. Il fai da te si conferma un'ottima alternativa per chi mira al risparmio.
Il processo di verniciatura fai da te richiede attenzione e precisione. La procedura classica, se la vettura non presenta ammaccature o ruggine (che farebbero lievitare i costi), prevede:
Smontaggio: Rimuovere le varie parti della carrozzeria (paraurti, portiere, fanali, cornici cristalli).
Carteggio Iniziale: Dopo un lavaggio accurato, carteggiare l'intera carrozzeria con carta vetrata a grana grossa per riportarla al colore naturale.
Stuccatura (se necessaria): Se presenti graffi o ammaccature, applicare lo stucco e levigare per ottenere una superficie liscia e uniforme.
Primer: Applicare una prima mano di primer, un prodotto che garantisce l'adesione perfetta della vernice.
Carteggio Fine e Pulizia: Una volta asciutto il primer, carteggiare nuovamente con carta abrasiva a grana molto fine e rilavare la superficie.
Sgrassatura e Pulizia Finale: Sgrassare e pulire l'intera superficie prima della verniciatura.
Verniciatura: Applicare la vernice. Sebbene sia possibile usare una bomboletta, un professionista utilizzerà una pistola a spruzzo con compressore, stendendo uniformemente la prima mano di vernice a una distanza media di 30 cm dalla vettura.
Lucidatura: Al termine, utilizzare una levigatrice con carta fine per lucidare l'intera carrozzeria.
La vernice rappresenta una delle spese principali. Per spendere meno, si può optare per smalti a strato singolo e considerare il colore. I colori metallizzati o opachi sono spesso più costosi. Il colore bianco può rappresentare un'alternativa più economica.
Dal punto di vista legislativo, verniciare l'auto è legale, ma è fondamentale che la vettura non riproduca le sembianze delle auto delle forze dell'ordine o dei mezzi di soccorso. In assenza di tali violazioni, si può procedere tranquillamente, purché non vengano apportate altre modifiche non consentite al veicolo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..